• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Imprese pronte alla ripartenza. Previsto boom nel secondo semestre

Imprese pronte alla ripartenza. Previsto boom nel secondo semestre

14 Giugno 2021

Dopo un 2020 che ha messo a dura prova imprese ed economia, il tessuto produttivo del Lazio è pronto a ripartire sulla spinta di nuovi investimenti in formazione, innovazione e sostenibilità. E’ quanto emerge dalla nuova edizione del monitoraggio di Unindustria sulle conseguenze dell’emergenza sanitaria sulle imprese.

Come nel resto del Paese, anche nel Lazio sono soprattutto le imprese di minori dimensioni ad aver sofferto lo scorso anno, e quelle dell’industria del turismo, cultura e intrattenimento, congressi ed eventi. Al contrario, altri settori chiave dell’economia laziale hanno registrato buone performance: information technology e telecomunicazioni su tutti, grazie all’accresciuta domanda di prodotti e servizi informatici e di connettività. Altri ancora, come la chimica, plastica e carta, hanno usufruito dell’incremento delle vendite di prodotti sanificanti e di prodotti per l’imballaggio, l’asporto, il mini-packaging. Guardando al 2021, le aspettative sul fatturato si presentano in deciso miglioramento per tutte le dimensioni di impresa e per tutti i settori, più marcatamente per turismo, sanità, moda-design-arredo, costruzioni. Quasi il 60% delle aziende intervistate si aspetta una ripresa delle attività, più o meno consistente, nel secondo semestre del 2021.

Un sentiment che trova riscontro nel quadro di previsioni dei principali osservatori nazionali, che preannuncia una decisa accelerazione dell’attività economica nella seconda metà dell’anno, di pari passo con la campagna vaccinale, e un forte rialzo dell’indice di fiducia delle imprese, che a maggio ha raggiunto il livello più elevato da febbraio 2018.

A testimonianza di questo rinnovato ottimismo, la metà delle imprese intende incrementare gli investimenti nel 2021 rispetto al 2019; un terzo si allineerà ai livelli pre-Covid. Il rilancio del territorio, secondo gli intervistati, dipende strettamente dalla capacità di realizzare massicci investimenti in innovazione e digitalizzazione (47% delle imprese) anche alla luce delle opportunità che dovrebbero determinarsi grazie al piano europeo NG-EU, ma altrettanto strategici sono considerati gli investimenti in capitale umano e formazione (44%) e in sostenibilità ambientale (28%).

Infine, l’anno del Covid è stato l’anno dello smart working: nel 2020, 4 imprese laziali su 5 hanno fatto ricorso al lavoro agile. Superata la pandemia, più della metà delle intervistate, il 57%, proseguirà ad utilizzare questo strumento (54% il dato medio nazionale). Un nuovo approccio al lavoro che ha ridefinito le priorità per le risorse umane: formazione, riorganizzazione dei processi di lavoro, potenziamento della logica per obiettivi e dei sistemi premiali, acquisizione di nuovi profili di competenze: queste le principali leve delle imprese per accrescere i livelli di produttività.

“Sin dall’inizio della pandemia abbiamo monitorato le ricadute sull’economia e sul tessuto imprenditoriale del Lazio determinate dal diffondersi del Covid – afferma Sabrina Florio, presidente del Gruppo Tecnico Centro Studi di Unindustria –. I risultati di questa nuova indagine mostrano per la prima volta un netto miglioramento delle aspettative e del clima di fiducia delle imprese, nonostante il perdurare di molte incertezze e criticità. Le imprese del Lazio – prosegue – sono pronte a scommettere sulla ripartenza e a dotarsi di tutti gli asset utili ad agganciare la ripresa ed aumentare i livelli di competitività, a partire dalle risorse umane, che emergono come fattore chiave in tutte le declinazioni. Nei mesi e negli anni che ci aspettano – conclude Sabrina Florio – occorrerà un forte impegno da parte del nostro tessuto imprenditoriale. Soprattutto le imprese piccole, ma con potenziale, sono di fronte ad una sfida importante, che segnerà un nuovo modo di posizionarsi sul mercato”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok