• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Belcolle torna alla normalità, riammesse le visite ai pazienti

Belcolle torna alla normalità, riammesse le visite ai pazienti

12 Giugno 2021

Sulla scorta dell’andamento della curva epidemiologica e del tasso di ricovero di pazienti, già da alcune settimane tutta la rete ospedaliera della provincia di Viterbo sta progressivamente riallineandosi all’offerta di servizi e all’organizzazione degli stessi pre-pandemia.

In particolare, fa sapere la Asl, il blocco D dell’ospedale di Belcolle, per più di un anno conosciuto da tutta la cittadinanza con il nome di Palazzina Covid, a partire dalla settimana prossima, gradualmente tornerà ad ospitare le unità di degenza di oncologia, ematologia, malattie infettive e Spdc, fino ad arrivare al suo usuale assetto e all’ordinaria attività. Simultaneamente, verranno anche allentante le misure di accesso alla struttura ospedaliera, con particolare riferimento ai parenti delle persone ricoverate.

Pur restando vigenti gli obblighi di indossare la mascherina, di sottoporsi alla misurazione della temperatura in entrata e del distanziamento sociale, l’accesso in reparto per i cari sarà consentito, anche se con il limite di un parente per ogni singolo degente. Ciò al fine di mantenere le misure di sicurezza necessarie alla prevenzione della diffusione del virus.

“L’azienda – si legge in una nota – ringrazia tutti gli operatori sanitari impegnati in queste ore, e nei prossimi giorni, nello sforzo aggiuntivo messo in campo per consentire questo importante riassetto organizzativo dei servizi. Impegno e dedizione che i professionisti della sanità della Tuscia, sanitari e amministrativi, non hanno fatto mai mancare in tutto il periodo di emergenza. A quelle poche sigle sindacali, avvezze a giudicare pubblicamente il servizio sanitario locale per finalità strumentali, l’Azienda chiede maggior rispetto è il riconoscimento del lavoro svolto seriamente al servizio della comunità di appartenenza”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.