• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Cultura, mancati ricavi per 500 mila euro

Cultura, mancati ricavi per 500 mila euro

9 Giugno 2021

Da oltre 432mila a poco più 194mila. Un calo complessivo di 238mila unità. Il terzo valore più alto dopo Roma e Frosinone. Mancati incassi per 500mila euro. Sono questi in sintesi i numeri che emergono dal dossier elaborato dalla Uil del Lazio e dall’Eures per quantificare le ricadute della pandemia nel mondo della cultura. Un dossier che la Uil di Viterbo ha rielaborato focalizzando l’attenzione sui musei e sulle aree archeologiche della Tuscia.

Delle 97 aree di interesse culturale del Lazio censite dal Mibact – che nel 2020 hanno ospitato quasi cinque milioni di visitatori, concentrati soprattutto nei siti romani – diciotto ricadono nella provincia di Viterbo: di esse nove sono gratuite e altrettante a pagamento. Il confronto tra il 2019 e il 2020 è impietoso e fotografa un settore messo in ginocchio dalle pur necessarie misure di contenimento della corsa del virus. Lockdown e zone rosse hanno impattato su un settore che ha così conosciuto la peggior crisi della sua storia. Un dato su scala regionale mette bene a fuoco la situazione: erano stati oltre 25 milioni i visitatori dei siti del Lazio nel 2019, poco meno di cinque milioni nell’anno della pandemia. 

“Concentrandoci sulla nostra area – spiega Giancarlo Turchetti, Segretario generale della Uil di Viterbo – scopriamo che nel 2020 i nostri siti e luoghi di interesse culturale hanno registrato cali di visite con punte dell’86% per cento rispetto al 2019. È il caso della Necropoli “Madonna dell’Olivo” di Tuscania, che da 738 ingressi nel 2019 ne ha fatti registrare 105 nell’anno del Covid. Identico destino per il museo Archeologico dell’Agro Falisco e Forte Sangallo a Civita Castellana, che nel 2020 ha perso oltre 6.600 visitatori, con un calo del 76,7%. Nel capoluogo è il Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz a mostrare la riduzione più forte, passando dalle 9.343 visite del 2019 alle 2.437 del 2020, meno 73,9 per cento”.

Scorrendo il dossier la lista è lunga: Villa Lante Bagnaia ha perso più di 40 mila turisti (da 84.580 a 43.943), a Palazzo Farnese a Caprarola sono entrate quasi 45 mila persone in meno (da 86.931 a 42.427), al Museo Archeologico di Tarquinia i visitatori sono stati addirittura 60 mila di meno (da 82.349 a 23.342) e il Santuario della Madonna della Quercia ha registrato 24 mila ingressi in meno (da 37.050 a 13.150).

Tutto ciò si è tradotto in incassi dimezzati: se nel 2019 i turisti avevano lasciato nelle casse dei musei della Tuscia oltre un milione di euro (1.098.165 euro), la scure del Covid li ha fatti scendere a 597.230 euro nel 2020. Così, citando alcuni dei siti, da un anno all’altro, gli incassi di Palazzo Farnese sono passati da 274 mila a 152 mila euro, il circuito archeologico di Tarquinia da 220 mila a 99 mila, Villa Lante Bagnaia da 209 mila a 111 mila euro.  

“Il settore della cultura nella Tuscia ha subito una crisi senza precedenti – conclude Turchetti – Per noi è chiaro che servono ancora aiuti e supporti per le donne e gli uomini che lavorano in questo campo, anche in questa fase in cui il virus ha rallentato la corsa e che le riaperture stanno portando il Paese verso un ritorno alla normalità”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.