• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Crediti non riscossi, i revisori avvertono la giunta Arena

Crediti non riscossi, i revisori avvertono la giunta Arena

7 Giugno 2021

Lo sapevate che nel bilancio del Comune di Viterbo figurano residui attivi per oltre trenta milioni di euro? Si tratta, per la precisione, in gran parte di crediti non riscossi relativamente a imposte e balzelli vari come Imu, Tarsu e Irpef o addirittura contravvenzioni elevate dalla polizia municipale. Presenti inoltre somme vantate verso altri enti locali, come ad esempio i Comuni che conferiscono i rifiuti a Monterazzano.

Di tutto ciò si è parlato stamattina in II commissione, convocata alla presenza del nuovo assessore Alessandro Alessandrini per discutere il bilancio consolidato del 2020.

“In riferimento alla gestione dei residui – dicono i revisori – si rileva che l’anzianità di alcuni di essi evidenzierebbe criticità in ordine alla riscossione dei crediti. Sul punto si raccomandano azioni di recupero più celeri e incisive, costanti e continue, anche attraverso operazioni straordinarie ed escussioni di garanzie prestate ancorché utili all’incasso dei crediti vantati, atteso che i crediti non incassati fanno perdere nel tempo il requisito dell’esigibilità agli stessi”.

Un’altra curiosità riguarda l’avanzo di amministrazione, cioè i soldi non spesi, che Arena nelle settimane scorse aveva detto di voler dirottare principalmente alla sistemazione delle strade. Bene, contrariamente a quanto annunciato dal sindaco, che aveva parlato di circa otto milioni, si è scoperto che la somma effettivamente a disposizione non arriva neanche a 5 milioni. Ora, posto che negli enti pubblici la presenza dell’avanzo non è mai un fatto positivo, perché essa sta a significare che non si è riusciti a fornire ai cittadini tutti i servizi propri dell’ente nonostante la disponibilità delle risorse, sorgono a questo punto subbi sulla reale capacità dell’amministrazione Arena di spenderli nei prossimi mesi come promesso dal sindaco. D’altra parte, è dimostrato che Palazzo dei Priori, in questi ultimi anni, non sembra capace di appaltare lavori e servizi, e questo è un male per tutti.

Dal canto suo, il nuovo assessore ha cercato di gettare acqua sulle polemiche: “Non è facile spendere i soldi, ci sono troppi vincoli”. Il che è anche vero, ma allo stesso tempo è pure vero che in Comune serve gente, sia tra i politici che tra i dirigenti, che lavori veramente. Cioè che non vada in ufficio solo nel tempo libero.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.