• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ferrovia Civitavecchia-Orte, serve lo sprint finale

Ferrovia Civitavecchia-Orte, serve lo sprint finale

3 Giugno 2021

L’arrivo dell’alta velocità a Orte fa rinascere le speranze del comitato che si batte per la riapertura della ferrovia Civitavecchia-Orte, secondo il quale spetta ora alla politica imprimere al progetto la dovuta accelerazione. Sono d’altra parte numerosi – dice Raimondo Chiricozzi – i segnali incoraggianti, giunti negli ultimi tempi, da non lasciarsi sfuggire.

“La fermata dell’alta velocità – nota Chiricozzi – è la notizia più importante, l’ultima per ordine di tempo, ma non vanno dimenticati l’illuminazione del ponte di Ronciglione e il collegamento dell’Interporto Centro Italia con le linee  ferroviarie Orte-Ancona e Roma-Firenze-Bologna-Milano. Da quest’ultimo in particolare deriveranno effetti benefici al trasporto merci nell’intero bacino del Centro Italia. Orte ritrova insomma una sua importanza strategica. Tante le iniziative organizzate in questi anni dalle associazioni e dal comitato per giungere al riequilibrio del territorio e alla realizzazione dell’area Tuscia-Etruria-Umbria”.

“Ora occorre però spingere perché le scelte della politica – conclude Chiricozzi – compiano un altro passo importante per ridare sviluppo al Viterbese e al Centro Italia e cioè la riapertura della Civitavecchia-Capranica-Orte a tutti i servizi: merci, viaggiatori e turistici. Si tratta della tratta ferroviaria mancante della Civitavecchia-Orte-Terni-Ancona; il congiungimento che serve per avvicinare i due mari, il Tirreno e l’Adriatico; l’unica soluzione idonea per il trasporto merci. Vanno definitivamente vinte le rimanenti piccole resistenze che la stanno ritardando l’obiettivo, nonostante sia evidente a tutti la loro infondatezza. Siamo comunque  ottimisti: c’è ora una maggiore sensibilità su questi temi che vanno affrontati con urgenza; è quindi inevitabile anche la riapertura della ferrovia”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.