• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nasce il borgo della cultura

Nasce il borgo della cultura

1 Giugno 2021

Il complesso dell’Ospedale Grande degli Infermi, chiuso dal 2002, sarà riqualificato e diventerà una sorta di cittadella della cultura nel cuore della Viterbo medievale. Tutto grazie a un accordo tra Regione e Ministero dei beni culturali. La presentazione del progetto è avvenuta stamattina.

Nell’edificio principale sono previste le nuove sedi dell’Archivio di Stato e della Biblioteca provinciale. Vi saranno realizzati inoltre un museo virtuale, laboratori e servizi di informatica, sale di lettura, un piccolo teatro con spazio all’aperto e una sala riunioni. Il progetto vedrà anche la nascita di un ostello della gioventù destinato all’accoglienza degli studenti. Palazzo Farnese ospiterà invece la nuova sede della Sovrintendenza ai beni culturali e per la direzione dei beni librari ed archivistici di Viterbo e sarà sede anche di un centro del restauro e recupero artistico. E’ prevista poi una struttura di coworking di circa 200 mq per creare degli spazi di accoglienza e servizi per lavoratori e professionisti.

Alla presentazione del progetto, tra gli altri, il presidente della Regione, Nicola Zingaretti, e il ministro Dario Franceschini: “La valorizzazione del complesso – ha detto quest’ultimo – è una bellissima operazione. L’intervento richiede delle risorse significative e l’impegno che posso prendere oggi è che stiamo lavorando concretamente per trovarle all’interno del capitolo ‘Grandi progetti beni culturali’, che potrebbero consentire di finanziare consistentemente l’opera. Sperando di concluderla in fretta perché davvero il progetto lo merita”. 

L’Ospedale grande degli Infermi, andato in disuso a partire dalla fine degli anni ’70 a favore dell’ospedale Belcolle, ha origini antichissime, risalgono al XIII secolo le prime strutture adibite all’accoglienza e alla cura dei pellegrini per ampliarsi nel corso dei secoli. Oggi tutti gli edifici arrivano a coprire una superficie di circa 8.000 mq e una volumetria di oltre 50.000 mc.

Nonostante il pregio e la storia della struttura, attualmente il complesso è inutilizzato. Il progetto promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con il ministero della cultura punta a realizzare un vero e proprio hub culturale reso vivo anche dalla presenza di giovani, dalla possibilità di svolgere attività espressive per musica, teatro e performance artistiche. Il tema di riferimento attorno al quale gira il progetto è il libro come testimonianza viva della memoria. La Regione Lazio ha investito 20 milioni di euro, il resto è stato finanziato dal Ministero della Cultura che tra le altre cose, come detto, si occuperà della nuova sede della Sovrintendenza ai Beni Culturali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.