• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Caso Cobalb, il Tar ribadisce che la depurazione sul lago di Bolsena spetta a Talete

Caso Cobalb, il Tar ribadisce che la depurazione sul lago di Bolsena spetta a Talete

1 Giugno 2021

Respinto dal Tar del Lazio il ricorso di Talete, promosso dall’ex presidente Andrea Bossola, contro i Comuni dell’ex Cobalb, che sempre dal Tar si erano precedentemente visti riconoscere il diritto di trasferire al gestore idrico tutti gli oneri della depurazione a causa della mancanza di fondi regionali per mandare avanti le attività del Consorzio. Bossola, non condividendo questa sentenza, si era opposto basando il ricorso di Talete sulla deliberazione n. 9 del 11/12/2017, firmata dal commissario straordinario del Comune di Valentano, con la quale si decideva “di sciogliere ed estinguere in via anticipata il Contratto di servizio col Cobalb a far data dal 31 dicembre 2017, al fine di affidare in via urgente a Talete, nella sua qualità di soggetto unico, e in adempimento a un obbligo di legge, la fornitura e la gestione del servizio di fognatura e depurazione delle acque reflue prodotte nel territorio comunale e tutti i rapporti patrimoniali ad esso annessi o connessi, ivi inclusi i beni afferenti detto servizio”.

Adesso, il Tribunale amministrativo regionale, respingendo il ricorso di Bossola, ha ritenuto di fatto legittime tutte le delibere del 2017 di Grotte di Castro, Gradoli, Capodimonte, Montefiascone, Marta, Bolsena e San Lorenzo Nuovo con le quali anche gli altri sindaci decisero di affidare a Talete il servizio di fognatura e depurazione dal 1° gennaio 2018 e di sciogliere in via anticipata, dal 31 dicembre 2017, il contratto con Cobalb.

”Le problematiche riferite alla inadeguatezza delle infrastrutture ed ai ritardi nell’esecuzione dei lavori di adeguamento delle stesse, incidenti sul rilascio della necessaria autorizzazione allo scarico delle acque reflue – dice il Tar – non integrano una preclusione assoluta all’espletamento delle attività demandate al gestore unico né, tanto meno, determinano una inesistenza dell’oggetto della deliberazione gravata. Si osserva, infatti, che l’Ato 1 Lazio nord-Viterbo è titolare di specifiche attribuzioni in ordine alla vigilanza ed al coordinamento, tra l’altro, in relazione allo stato ed alla manutenzione delle opere infrastrutturali, al completamento del passaggio del servizio al gestore unico, alla continuità e uniformità del servizio medesimo reso dal gestore ai Comuni”.

A Talete adesso anche l’onore di farsi carico delle spese legali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.