• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Presentato esposto contro la gestione di Talete

Presentato esposto contro la gestione di Talete

31 Maggio 2021

Presentato dal comitato Non ce la beviamo un esposto alle autorità competenti “per violazioni nella gestione del servizio idrico, con  particolare riferimento agli obblighi di trasparenza, pubblicità e diffusione degli atti amministrativi”.

Sotto accusa la pubblicazione del bando per la cessione delle quote, avvenuta senza aver prima esperito strade diverse come si era impegnata a fare l’assemblea dei soci svoltasi il 26 aprile, e il fatto che la riunione in questione, dove è stata deliberata appunto la vendita del 40% delle azioni, si è svolta a porte chiuse, “anziché in forma pubblica, impedendo così ai cittadini di assistere ai lavori. Non risulta inoltre alcuna pubblicazione delle decisioni assunte, né tanto meno del verbale con le votazioni dei sindaci”.

“Nel frattempo – fa notare il comitato – Talete ha anche approvato un nuovo aumento delle tariffe. E’ inaccettabile che i sindaci, in tempo di crisi, si comportino come soci di una qualsiasi spa calpestando le delibere comunali approvate e continuando a gestire l’acqua come fosse un affare privato. Il paventato stato di crisi aziendale è il risultato di una gestione improntata a logiche privatistiche, partitocratiche e clientelari piuttosto che alla garanzia di un servizio essenziale”.

Non ce la beviamo contesta, come detto, che si è deciso di vendere le quote prima ancora di verificare, come era stato affermato in assemblea, se ci fossero state strade alternative per rifinanziare la società (richiesta di fondi pubblici in primis): “Il presidente ha dichiarato che avrebbe avviato la ricerca di fondi pubblici, ma non ci risulta alcun atto ufficiale in merito: solo chiacchiere. L’unica cosa che ci risulta è il bando per cedere il 40% del capitale a nuovi operatori economici. Peraltro, il recente aumento della tariffa coprirebbe in pieno il piano previsto dal budget 2020, andando a supportare il prestito di Arera. E invece no: si procede con un  bando per privatizzare, segno inequivocabile che si vuole privatizzare per forza. Evidentemente, questo è il solo volere di partiti e forze ormai definitivamente al servizio della speculazione”.  

“L’ingresso di un partner privato – secondo il comitato – non modificherà minimamente l’andamento tenuto finora, anzi tenderà ad esasperarlo, perché i costi che ricadranno per intero sulla tariffa comprenderanno anche i profitti, cioè i dividendi che saranno ripartiti tra i soci. Nell’esposto si chiede di avviare un’indagine al fine di accertare se il bando di manifestazione di interesse pubblicato sia conforme a quanto previsto dallo statuto. E ora chiediamo pubblicamente un incontro al prefetto e diamo appuntamento a tutti i cittadini  il 4 giugno alle 17.30 a piazza del Comune per far sentire forte la nostra voce”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset