• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Presentato esposto contro la gestione di Talete

Presentato esposto contro la gestione di Talete

31 Maggio 2021

Presentato dal comitato Non ce la beviamo un esposto alle autorità competenti “per violazioni nella gestione del servizio idrico, con  particolare riferimento agli obblighi di trasparenza, pubblicità e diffusione degli atti amministrativi”.

Sotto accusa la pubblicazione del bando per la cessione delle quote, avvenuta senza aver prima esperito strade diverse come si era impegnata a fare l’assemblea dei soci svoltasi il 26 aprile, e il fatto che la riunione in questione, dove è stata deliberata appunto la vendita del 40% delle azioni, si è svolta a porte chiuse, “anziché in forma pubblica, impedendo così ai cittadini di assistere ai lavori. Non risulta inoltre alcuna pubblicazione delle decisioni assunte, né tanto meno del verbale con le votazioni dei sindaci”.

“Nel frattempo – fa notare il comitato – Talete ha anche approvato un nuovo aumento delle tariffe. E’ inaccettabile che i sindaci, in tempo di crisi, si comportino come soci di una qualsiasi spa calpestando le delibere comunali approvate e continuando a gestire l’acqua come fosse un affare privato. Il paventato stato di crisi aziendale è il risultato di una gestione improntata a logiche privatistiche, partitocratiche e clientelari piuttosto che alla garanzia di un servizio essenziale”.

Non ce la beviamo contesta, come detto, che si è deciso di vendere le quote prima ancora di verificare, come era stato affermato in assemblea, se ci fossero state strade alternative per rifinanziare la società (richiesta di fondi pubblici in primis): “Il presidente ha dichiarato che avrebbe avviato la ricerca di fondi pubblici, ma non ci risulta alcun atto ufficiale in merito: solo chiacchiere. L’unica cosa che ci risulta è il bando per cedere il 40% del capitale a nuovi operatori economici. Peraltro, il recente aumento della tariffa coprirebbe in pieno il piano previsto dal budget 2020, andando a supportare il prestito di Arera. E invece no: si procede con un  bando per privatizzare, segno inequivocabile che si vuole privatizzare per forza. Evidentemente, questo è il solo volere di partiti e forze ormai definitivamente al servizio della speculazione”.  

“L’ingresso di un partner privato – secondo il comitato – non modificherà minimamente l’andamento tenuto finora, anzi tenderà ad esasperarlo, perché i costi che ricadranno per intero sulla tariffa comprenderanno anche i profitti, cioè i dividendi che saranno ripartiti tra i soci. Nell’esposto si chiede di avviare un’indagine al fine di accertare se il bando di manifestazione di interesse pubblicato sia conforme a quanto previsto dallo statuto. E ora chiediamo pubblicamente un incontro al prefetto e diamo appuntamento a tutti i cittadini  il 4 giugno alle 17.30 a piazza del Comune per far sentire forte la nostra voce”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset