• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Nepal, migliaia di bambini a rischio. Servono tamponi e ossigeno

Nepal, migliaia di bambini a rischio. Servono tamponi e ossigeno

31 Maggio 2021

La combinazione di carenza di tamponi e di ossigeno, in un sistema sanitario estremamente fragile, e gli sforzi di vaccinazione a un punto morto, pongono il Nepal di fronte a uno scenario di crisi con migliaia di vite a rischio. Lo denuncia Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro.

Il Nepal ha superato l’India in termini di decessi pro capite per Covid ed è molto più avanti degli altri paesi dell’Asia meridionale. Con la capacità limitata di soli 22.000 tamponi al giorno e con le forniture di kit di test in esaurimento, le organizzazioni umanitarie temono che i casi siano molto probabilmente gravemente sottostimati.

Le forniture di vaccini rimangono incerte e all’inizio di questa settimana la struttura COVAX avrebbe dichiarato al governo di non essere in grado di fornire vaccini prima del prossimo anno.

Save the Children è profondamente preoccupata per l’impatto dell’aggravarsi della crisi sui minori. Molti hanno perso i genitori a causa del virus o rischiano di essere spinti ancora più a fondo nella spirale della povertà o della fame a causa della perdita di reddito familiare. I bambini in Nepal non vanno a scuola da oltre un mese in questa seconda ondata e poiché molti non possono accedere all’apprendimento a distanza, Save the Children ha avvertito che un’intera generazione di minori rischia di essere fermata.

Misure rigorose di blocco sono state introdotte dal 29 aprile in gran parte del Paese e sono state ulteriormente rafforzate il 28 maggio con l’ordine di chiudere i negozi di alimentari per la prima volta, a eccezione di una breve finestra al giorno.

 “Con le scorte di kit per i test che si stanno esaurendo pericolosamente e la campagna vaccinale ferma, il Nepal sta affrontando uno scenario di crisi con migliaia di vite a rischio. L’ossigeno è ancora scarso in molti distretti e, mentre negli ultimi giorni si sono registrati alcuni miglioramenti nella valle di Kathmandu, la situazione in molte province rimane disperata” ha dichiarato Jennifer Syed, Direttore di Save the Children in Nepal.

“Anche prima di questa micidiale seconda ondata, il virus aveva già aggravato la povertà di migliaia di famiglie, soprattutto quelle dipendenti dal salario giornaliero. L’impatto economico sulle famiglie danneggia soprattutto i più piccoli: sono quelli che soffrono maggiormente la malnutrizione; sono le giovani ragazze che sono costrette al matrimonio precoce per ridurre l’onere finanziario sui loro cari. Più a lungo va avanti questa crisi, più a lungo i bambini non andranno a scuola, il che significa che ancora di più rischiano di non essere in grado di spezzare il ciclo della povertà” ha aggiunto Jennifer Syed.

L’Organizzazione chiede alla comunità internazionale di accelerare la fornitura di vaccini donando l’eccesso di offerta, in modo da consentire al governo di riavviare le vaccinazioni.

Save the Children sta donando 20.700 kit di tamponi rapidi al governo del Nepal per supportare gli sforzi di test e donerà 52 concentratori di ossigeno e altre attrezzature mediche essenziali alle strutture sanitarie. Ulteriori 100.000 kit di test PRC, 200.000 kit di test rapidi e 1.000 concentratori di ossigeno saranno consegnati al Ministero della Salute e della Popolazione in accordo con il Fondo globale. Continua inoltre a sostenere i bambini creando campagne pubbliche a misura di bambino sulla sicurezza in relazione al COVID-19 e fornendo supporto per la salute mentale durante il blocco.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.