• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tariffe idriche, Perniconi smentisce Genova

Tariffe idriche, Perniconi smentisce Genova

29 Maggio 2021

L’amministratore unico di Talete Salvatore Genova, dopo il via libera ai rincari delle tariffe idriche, parla di appena 2,10 euro a trimestre, pari a 9 euro per il 2021. Ma le cose, come già sottolineato dalla consigliera comunale Luisa Ciambella, che al riguardo aveva presentato un’interrogazione al sindaco Arena (caduta nel vuoto) prima dell’assemblea dei sindaci che si è svolta venerdì, non stanno esattamente così. I rincari, che sono retroattivi, nel periodo 2020-2022 saranno infatti del 45%: quasi 150 anni euro in più l’anno per una famiglia media.

E’ quanto denuncia anche il sindaco di Bomarzo Marco Perniconi che, insieme a Luca Giampieri di Civita Castellana e Nicola Mazzarella di Blera, ha votato contro l’aggiornamento delle tariffe. Ed ecco spiegato perché le comunicazioni fornite da Genova sono da considerarsi quantomeno ingannevoli: l’adeguamento delle tariffe è del 9% per il 2021 e il 2020 (va dunque anche pagata la quota retroattiva tramite conguaglio); e va poi calcolato il recupero delle quote Foni (Fondo nuovi investimenti), mai applicate prima, anche queste sotto forma di conguaglio. Ci sono inoltre da considerare i costi di morosità, che passano dal 3 al 14%; l’adeguamento del deposito cauzionale per generare liquidità; l’adozione di una nuova articolazione tariffaria incrementale del +4,6%, da riallineare sempre con i conguagli; l’adozione di una leva tariffaria con conguagli diluiti nel tempo dei ricavi non coperti dalla tariffa; il tariffario per il biennio 2020 – 2021 con un incremento nel 2021 del 7% e nel 2022 del 3,25.

“Alla luce di quanto contenuto nell’atto della novantaduesima conferenza dei sindaci – parole di Perniconi – se, come dichiarato nel comunicato di Talete, l’effetto è pari ad un incremento annuo di soli 9 euro, significa che i numeri contenuti nel documento non sono reali. Personalmente, non ho ritenuto opportuno approvare un aumento della tariffa cosi alto alla luce della grave crisi economica che sta attraversando il nostro territorio; in secondo luogo credo che si debba applicare la tariffa unica per tutti i comuni della provincia affinché non ci siano cittadini di serie A e cittadini di serie B”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.