• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sulla Roma Nord non esiste pace per i pendolari

Sulla Roma Nord non esiste pace per i pendolari

28 Maggio 2021

Non c’è pace per la ferrovia che collega Viterbo alla capitale passando per Civita Castellana, nella mattinata di ieri l’ennesima dimostrazione. Un grave disservizio, di cui non si conoscono ancora le cause, ha portato l’arresto di tutti i treni in transito, a darne notizia è stata l’Atac sul profilo Twitter senza fornire motivazione alcuna, lasciando gli utenti in attesa per più di un’ora delle navette sostitutive. Alcuni raccontano di essere stati fatti scendere senza indicazioni, altri hanno dovuto arrangiarsi camminando o provvedendo con ulteriori mezzi di trasporto per raggiungere il proprio posto di lavoro.

“Questo episodio – commenta Federico Porri di Fratelli d’Italia – si somma al calvario che ogni giorno i pendolari sono costretti a subire grazie a soppressione di treni e disagi di ogni genere sommati al problema principale che è quello della sicurezza. Gli ultimi interventi effettuati risalgono al 2011 quando, in seguito ai tagli operati dal Governo Monti, la Regione Lazio ha smesso di finanziare interventi di manutenzione straordinaria, generando la situazione catastrofica che è sotto gli occhi di tutti, con diversi incidenti che si sono ripetuti nel corso degli anni, per non parlare degli assembramenti dovuti ai tagli delle corse in violazione alle principali normative anti-Covid, per cui sempre più spesso i cittadini si vedono costretti a rinunciare alle corse per la paura dei vagoni troppo affollati, arrangiandosi inevitabilmente con le automobili aggravando il traffico della capitale”.

“Fratelli d’Italia – conclude – denuncia da tempo lo stato di abbandono della tratta ancora gestita dalla partecipata del Comune di Roma portando anche, con un’interrogazione parlamentare, l’attenzione ai ministri Lamorgese, De Micheli e Boccia del Governo Conte più di un anno fa, ma la situazione ogni giorno degrada in maniera vergognosa, e dai principali responsabili nessuna risposta concreta. La Ferrovia Roma Nord è patrimonio di tutti e senza di essa si distruggerà in pochi anni il tessuto sociale e produttivo costruito con tanto tempo e fatica, proprio grazie alla ferrovia, per questo chiediamo nuovamente il commissariamento della tratta per scongiurare ulteriori eventi catastrofici dei trasporti a rotaia, sempre dovuti alla poca sicurezza ed alla scarsa manutenzione”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.