• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La Lega ha deciso: il nuovo assessore è un esperto di bilanci e non è viterbese

La Lega ha deciso: il nuovo assessore è un esperto di bilanci e non è viterbese

26 Maggio 2021
Alessandro Alessandrini

E alla fine il nuovo assessore al bilancio è stato scelto, ma la fatica per arrivare al risultato è stata immane. Si tratta di Alessandro Alessandrini, un cinquantenne romano esperto di conti pubblici con alle spalle un’analoga esperienza a Guidonia, dove ha salvato il Comune dal dissesto, e vari incarichi di revisore, e non solo, in vari enti.

L’ufficializzazione del nome, già nell’aria da alcuni giorni, è stata comunicata al sindaco Arena poco prima delle 21 e per molti versi, dopo una giornata in cui si sono rincorse le voci più disparate, salva per il momento la Lega dall’ennesima guerra interna che inevitabilmente si sarebbe aperta qualora Fusco & C. fossero stati costretti a scegliere all’interno del Consiglio comunale. Qui infatti, secondo indiscrezioni, scalpitavano almeno in due: Stefano Caporossi, forte delle preferenze ottenute alle elezioni, e Paola Bugiotti, che dalla sua aveva tra l’altro, oltre alla quota rosa, il sostegno di Forza Italia, lista in cui è stata eletta e che, con le sue eventuali dimissioni dallo scranno d’aula, avrebbe recuperato un consigliere (Torromacco).

Il via libera ad Alessandrini era arrivato martedì sera durante l’incontro tra il senatore Fusco e alcuni consiglieri comunali con il coordinatore regionale della Lega Claudio Durigon e il vicesegretario nazionale Andrea Crippa. Ora non sfugge a nessuno che è la prima volta che per la scelta di un assessore debba intervenire Roma (finora nel teatrino della politica viterbese si era fatto ricorso ai vertici nazionali dei partiti solo per la scelta dei candidati a sindaco o al Parlamento) e ciò la dice lunga sulla debolezza locale di un partito gonfiatosi oltremisura per la presenza di un leader acchiappavoti, Matteo Salvini, capace da solo di fare tranquillamente a meno dei rappresentanti sul territorio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.