• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Riciclo creativo dei rifiuti, premiati gli alunni che hanno fornito idee originali

Riciclo creativo dei rifiuti, premiati gli alunni che hanno fornito idee originali

25 Maggio 2021

Successo per la giornata conclusiva del progetto didattico “RICICLO, CHE CLASSE! E’ L’ORA DELL’AMBIENTE”, ideato e promosso da Viterbo Ambiente e dal Comune di Viterbo, che ha coinvolto, nelle scorse settimane, numerosi alunni delle scuole di ogni ordine e grado. Le scuole che hanno aderito al progetto, nonostante il difficile momento dettato dall’emergenza Covid, non hanno mai interrotto i lavori e per dare merito e seguito a questo impegno encomiabile e all’entusiasmo dimostrato dagli alunni, Viterbo Ambiente insieme all’Amministrazione comunale ha deciso di organizzare una giornata di premiazioni online e celebrare così, tutti insieme, lo straordinario lavoro svolto da alunni ed insegnanti.

Gli alunni hanno dato libero sfogo alla loro fantasia e creatività realizzando originali opere d’arte sulle tematiche approfondite durante la lezione online condotta da un comunicatore ambiente e sono stati numerosissimi gli elaborati realizzati. Al centro del progetto alcune domande importanti. Come si differenzia correttamente? Ma soprattutto, dove vanno a finire i rifiuti che getto nel cestino? Le future generazioni hanno un’importante responsabilità nei confronti dell’ambiente e la scuola ha un ruolo fondamentale nell’educare gli alunni a coltivare una coscienza ecologica, è per questo che la sostenibilità ambientale è diventata un requisito indispensabile di ogni moderno curriculum scolastico. Pertanto, l’Azienda ha proposto alle scuole del Comune l’esperienza di una lezione online interattiva che è stata da supporto all’educazione di questa materia. Un comunicatore ambientale connettendosi con la classe attraverso un’attenta analisi pratica dei rifiuti prodotti giornalmente e con delle animazioni video, ha illustrato le corrette modalità di differenziazione ed il ciclo integrato dei rifiuti.

Le scuole che hanno vinto sono quelle che hanno realizzato al termine del percorso degli elaborati di riciclo creativo, ovvero la scuola primaria “Ellera”, la primaria “Pietro Vanni” e la secondaria di primo grado “Pietro Vanni”.

“La volontà del progetto – dice Viterbo Ambiente – è stata quella di coinvolgere in maniera totalmente interattiva gli alunni che, in questo modo, hanno avuto modo di imparare le buone pratiche di educazione ambientale, e di scoprire divertendosi curiosità e nozioni sulla raccolta differenziata e sul riciclo dei rifiuti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.