• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » La Regione pagherà una o due notti ai turisti che scelgono il Lazio

La Regione pagherà una o due notti ai turisti che scelgono il Lazio

25 Maggio 2021

Turisti venite, tornate e rimanete: parte della vacanza nel Lazio la paga la Regione. E’ l’invito che il governatore ha rivolto nel corso della conferenza stampa di presentazione di Più notti, più sogni, il pacchetto di misure per rilanciare il turismo su tutto il territorio.
La misura, da dieci milioni di euro, finanziata dalla giunta regionale, è studiata per favorire l’arrivo e la permanenza di turisti in tutta regione e nella capitale. Quindi non solo Roma, ma anche tutte le province – Frosinone, Rieti, Viterbo e Latina – in modo che la regione torni ad essere meta ambita da visitatori, italiani e stranieri. Perché, ha sottolineato Zingaretti, “c’è competizione” e “nulla è dovuto”.

Il pacchetto prevede due formule: “Prenoti 3 notti? Una in più la paga la Regione. Prenoti 5 notti? Due in più le paga la Regione Lazio”. Si potrà usufruire di queste misure a partire dai primi giorni di luglio e fino ad esaurimento dei dieci milioni di risorse previste. “L’obiettivo – spiega la Regione – è far ripartire un settore piegato dalla crisi generata dal Covid”. E, dopo aver ricordato che il rilancio del comparto “è un lavoro di squadra”, Zingaretti ha presentato la campagna di promozione #faiunsaltonellazio basata su una serie di video, “che stiamo per lanciare con due ballerini hip hop” e che andrà “su TikTok, Instagram e Facebook”.

La Regione sta inoltre lavorando anche per permettere a più giovani residenti, dai 16 ai 25 anni, di visitare luoghi di attrattiva turistica, spostandosi gratis su treni regionali e mezzi Cotral. Spingere i turisti italiani e stranieri a visitare il Lazio “è una maniera intelligente e veloce” di aiutare il comparto e il suo indotto, spiegano dalla Regione, sostenendo le imprese che sono rimaste chiuse per quasi un anno o hanno visto fortemente ridotti gli incassi. Da quando è iniziata la pandemia, fa sapere la Regione Lazio, sono stati erogati circa 20 milioni di euro di ristori e 4 milioni per Spiagge sicure.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset