• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Unione, in concerto il duo Geminiani-Braconi

Unione, in concerto il duo Geminiani-Braconi

22 Maggio 2021

Proseguono gli appuntamenti in diretta streaming dal Teatro dell’Unione. Domenica 23 maggio alle 21 sarà la volta del duo Geminiani-Braconi in concerto. Una produzione Promu. 
Gabriele Geminiani, violoncellista classico di fama internazionale suona come primo violoncello presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Orchestra Mozart. Ha eseguito per la prima volta in Italia il concerto per violoncello e orchestra di H.K. Gruber sotto la guida del compositore stesso, e per la prima volta nella storia dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha eseguito il concerto di F. Gulda sotto la guida di K. Jarvi. Ha lavorato con direttori famosi come Chung, Sinopoli, Sawallisch, Temirkanov, Maazel, Abbado, Muti, Pretre, Rostropovich, Gatti, Dudamel, Gergiev, Masur, Gardiner e nelle esibizioni di musica da camera lavorò con Chung, Lonquich, Prosseda, Carbonare, Shoji, Christ, Kavakos, Brunello, Argerich, Braunstein e Waskiewicz. Ha suonato come violoncello principale con l’Orchestra Filarmonica della Scala e con la Symphonica d’Italia; lavora regolarmente con l’Orchestra Mozart, l’Orchestra da Camera Mahler e con l’Orchestra del Festival di Lucerna su invito di Claudio Abbado. Ha fatto dischi per La Bottega Discantica e per Decca.
Monaldo Braconi collabora con importanti ensemble, tra cui i “Percussionisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, il “PianoFortissimoPercussionEnsemble”, “i Cameristi del Conservatorio di Santa Cecilia”, i “Solisti della Scala” ed il “Quartetto della Scala”. È stato invitato a partecipare al 1° e 2° Festival della Musica Contemporanea Italiana di Pechino, dove ha ottenuto grande successo. In veste di solista è stato recentemente protagonista, tra gli altri, del “Grande Concerto commemorativo per la strage della stazione”, del concerto nell’ambito del Festival “Europalia” a Bruxelles e a Roma, dove ha eseguito il Concerto per la mano sinistra di M. Ravel con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina di Kiev, trasmesso da Rai Uno e RadioTre. Collabora molto spesso con importanti orchestre di tutta Europa, tra cui la Filarmonica di Leningrado, l’Orchestra Accademia di Stato di San Pietroburgo, la Filarmonica di Rostov on Don e molte altre.Per il Teatro dell’Unione di Viterbo propongono le Sonate per violoncello e pianoforte di S. Prokofiev e D. Shostakovich.
Gabriele Geminiani – VioloncelloMonaldo Braconi – Pianoforte Musiche di D. Shostakovich e S. Prokofiev

Il prossimo appuntamento della rassegna Le domeniche dell’Unione sarà il 30 maggio, con Dante a Viterbo, con il professor Giulio Ferroni e la Lectura Dantis, de La setta dei Poeti estinti.

I quattro spettacoli saranno in streaming sui seguenti canali:▪️ Facebook Visit Viterbo▪️ Facebook Teatro Unione▪️ Facebook Atcl Circuito Multidisciplinare del Lazio▪️ YouTube Comune di Viterbo
e in onda su Tele Lazio Nord – Canale 629 del Digitale Terrestre
Per ulteriori info:www.teatrounioneviterbo.comwww.atcllazio.it388 950 68 26 (Botteghino Teatro Unione) – Orario dal lunedì al venerdì, orario 10-13 e 15-19.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.