• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » On line “Le nozze” di Checov del Teatro Null

On line “Le nozze” di Checov del Teatro Null

22 Maggio 2021

Sabato 22 maggio arriva la terza e ultima parte del radiodramma del Teatro Null “Le nozze” da A. Checov, nella riscrittura di Gianni Abbate. Questa breve opera ci presenta un pranzo di nozze, durante il quale si confrontano personaggi appartenenti alla piccola borghesia russa, dove in un’atmosfera nella quale la voglia di mostrarsi all’altezza, di apparire quello che non si è, si va a scontrare con le loro grettezze e brutalità. Cechov ci porta in un mondo avido e cafone, dove regnano sovrani l’interesse e la buffa superficialità, dove i personaggi si perdono e si avviluppano nelle loro meschinità, facendoci sentire l’eco dell’invettiva del Cechov de “Il gabbiano”: “rozza è la vita!”. “Il centro del teatro di Checov è l’animo umano” – dice Gianni Abbate – “E nessun personaggio che incontriamo è veramente felice. Si direbbe, anzi, che l’infelicità in questo mondo regna sovrana. Il fascino delle opere di Checov risiede non nella superficialità delle parole, che pur ci fanno sorridere, ma in quello che vogliono sottendere quelle stesse parole. Bisogna scavare nella profondità di quegli animi, scoprirne le paure, i sentimenti più reconditi. Tutto questo traspare in filigrana, ed è questo che ci affascina. Grazie a quanti ci seguono e arrivederci a giugno con lo spettacolo dal vivo!”. Prendono parte al radiodramma: Gianni Abbate, Alessandra Cappuccini, Ennio Cuccuini, Margherita Macor, Salvo McGraffio, Lucilla Lucchese, Simonetta Scozzese, riscrittura adattamento radiofonico e regia Gianni Abbate. Il radiodramma è diviso in tre parti. La seconda parte sarà disponibile nel podcast del Teatro Null, https://www.spreaker.com/show/teatroinradio, sabato 22 maggio dalle ore 10,00, qui troverete anche la prima e la seconda parte. Info: 3471103270 – iportidellateverina.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.