• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Contagio in picchiata, i dati migliori degli ultimi sette mesi

Contagio in picchiata, i dati migliori degli ultimi sette mesi

18 Maggio 2021

Continua la frenata del contagio: diminuiscono casi, ricoveri, terapie intensive e decessi in tutto il Lazio. Oggi su oltre 11 mila tamponi e quasi 17 mila antigenici, per un totale di oltre 28 mila test, si registrano 348 nuovi casi positivi (-40 rispetto a ieri), i decessi sono 14 (-3), i ricoverati 1519 (-44). I guariti 1023, le terapie intensive 216 (-19). Il rapporto tra positivi e tamponi è al 3%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende all’1.2%. I casi a Roma città sono a quota 204. Si tratta dei dati migliori degli ultimi 7 mesi.

A Viterbo sono solo 19 i nuovi contagi accertati nelle ultime 24 ore: 8 a Onano, 2 a Civita Castellana, Monte Romano e Monterosi, 1 a Bolsena, Capranica, Tarquinia, Viterbo e Vitorchiano. Nessuno è ricoverato in ospedale. Sempre nelle ultime 24 ore, un decesso: si tratta di un uomo di 88 anni residente a Viterbo. I guariti sono stati invece 34: 6 a Viterbo, 4 a Caprarola, 3 a Capranica, Piansano e Ronciglione, 2 a Bagnoregio, Soriano nel Cimino e Vitorchiano, 1 a Canepina, Capodimonte, Carbognano, Fabrica di Roma, Gallese, Monterosi, Tarquinia, Tuscania e Vetralla. Diminuisce anche la pressione sul sistema ospedalieri, al momento ci sono 35 persone ricoverate nel reparto di malattie infettive, 4 in terapia intensiva e 25 in medicina, mentre sono 629 quelle che stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio.

Intanto, per quanto riguarda i vaccini da stanotte sono state superate 140 mila nuove prenotazioni per le classi di età da 48 a 51 anni (1970/73). Le dosi somministrate sono invece 2.7 milioni. Recuperati dai medici di medicina generale oltre 30 mila over 80 che non si erano prenotati. Open day: si replica per gli over 40 sabato 22 e domenica 23 maggio con circa 30 mila dosi e aumentano gli hub da 21 a 30. Sono infine 50 mila gli studenti della maturità che si stima possano partecipare agli open day a loro dedicati in programma il 1°, il 2 e il 3 giugno.

Da giovedì 20 maggio alle 24 aperte le prenotazioni per le vaccinazioni dedicate alle classi di età 47 – 44 anni (nati 1974 – 1975 – 1976 – 1977).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.