I maturandi saranno vaccinati l’1, il 2 e il 3 giugno. Le modalità operative saranno rese note nei prossimi giorni. Lo ha annunciato l’assessore alla sanità, Alessio D’Amato, al termine della videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19 con i direttori generali delle Asl: “Vaccinare i maturandi ora è possibile e lo faremo – ha scritto il governatore Nicola Zingaretti su Facebook -. E’ giusto pensare a ragazze e ragazzi che hanno di fronte questa prova, dopo due anni difficili anche per lo studio e la vita sociale”.
Dopo il successo dell’open day di sabato e e domenica, sono partite intanto le prenotazioni per le classi di età 48 – 51 anni (nati nel 1970, 1971, 1972 e 1973). Per prenotare ci si potrà collegare sul portale di Lazio Salute a partire dalla mezzanotte di oggi. Se i numeri delle vaccinazioni sono in crescita, quelli dei contagi continuano a diminuire.
Intanto, l’esito della campagna vaccinale sta avendo ripercussioni molto buone anche sul tasso di mortalità. Emerge dalla pubblicazione dei dati della sorveglianza sulla mortalità Covid-19 condotta dalla Regione in collaborazione con il Dep Lazio e il Seresmi che conferma che nel Lazio il tasso di mortalità è sceso in tutte le classi d’età. In modo particolare, sugli anziani il numero dei decessi si è quasi dimezzato nelle ultime due settimane. Il dato relativo agli over 90 conferma che la mortalità è passata da 76.6 per 100.000 registrata nelle settimane 12-25 aprile a 44.8 nelle settimane 26 aprile-9 maggio. Per la classe di età 80-89 si è passati da 37.7 nelle settimane 12-25 aprile a 22.8 nelle settimane del 26 aprile-9 maggio. Nei 65-79 anni il tasso è passato da 17.2 nelle settimane 12-25 aprile a 10.1 in quelle 26 aprile-8 maggio. Infine, sono stati resi pubblici i dati dello studio pubblicato dal DepLazio condotto sulle persone over 80 che hanno completato il ciclo vaccinale, in questo caso è emerso che la mortalità per Covid-19 si è ridotta del 95%.