• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Iss: “A 35 giorni dalla prima dose crollo di morti e ricoveri”

Iss: “A 35 giorni dalla prima dose crollo di morti e ricoveri”

15 Maggio 2021

I dati provenienti dal primo studio nazionale sull’impatto della vaccinazione anti Covid-19 a cura dell’Istituto superiore di sanità e del ministero della salute sono ottimi. A partire dai 35 giorni dall’inizio del ciclo vaccinale si osserva una riduzione dell’80% delle infezioni, del 90% dei ricoveri e del 95% dei decessi. Questi effetti – viene specificato – sono simili sia negli uomini che nelle donne e in persone di diverse fasce di età. Numeri che, spiega il presidente dell’Iss, Silvio Bursaferro, “confermano l’efficacia delle vaccinazioni e della campagna vaccinale, e la necessità di raggiungere presto alte coperture in tutta la popolazione per uscire dall’emergenza grazie a questo strumento fondamentale”.

Il report parte dal 27 dicembre 2020 (giorno di avvio della campagna vaccinale in Italia) e arriva al 3 maggio 2021, prendendo in considerazioni i dati relativi a 13,7 milioni di persone vaccinate. Dai dati emerge che il 95% delle persone vaccinate con Comirnaty (Pfizer) o Moderna ha completato il ciclo vaccinale, ricevendo due dosi nei tempi indicati dal calendario vaccinale, mentre per il vaccino AstraZeneca nessuna delle persone incluse nello studio aveva ricevuto il ciclo completo.

In Italia però, secondo quanto si evince da un report del Governo, ci sono ancora poco più di due milioni di cittadini over 70 che non hanno ancora ricevuto la prima dose del vaccino. In particolare gli ultra ottantenni ancora non vaccinati sono 519.666 (l’11,49%), mentre tra i cittadini tra i 70 e i 79 anni 1.495.947 (il 24,84%).

In alcune Regioni intanto prosegue, oltre alla campagna tradizionale, anche la formula open day. In questo weekend nel Lazio gli over 40 possono vaccinarsi con AstraZeneca tramite prenotazione virtuale in 21 hub allestiti dalla Regione. L’iniziativa ha avuto molto successo e l’assessore alla sanità, Alessio D’Amato, ha già annunciato un open day per gli over 30 nel prossimo weekend. Il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, si è invece espresso sulla vicenda del siero italiano ReiThera, nei confronti del quale la Corte dei conti ha bloccato i fondi mettendo a rischio la fase 3 della sperimentazione: “Penso che quando si deve partecipare a una guerra bisognerebbe essere un pò più elastici. Mi rendo conto che ci sono delle motivazioni di carattere giuridico, però sono convinto che sarebbe opportuno che noi potessimo essere autonomi nella fabbricazione dei vaccini”, le sue parole.
Intanto con l’arrivo dell’estate il ministro del turismo, Massimo Garavaglia, spinge per il via libera alla seconda dose di vaccino anche fuori dalla propria regione di appartenenza, per non penalizzare il comparto: “E’ un problema complesso ma auspico che si possa trovare con il generale Figliuolo una soluzione”, la sua speranza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.