• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » “La salute non è una merce”: presidio Usb a Ronciglione

“La salute non è una merce”: presidio Usb a Ronciglione

13 Maggio 2021

La salute è un principio inalienabile. Eppure – denuncia l’Usb – nel mondo alla rovescia dei rapporti sociali capitalistici, è diventata una merce.

“E’ in questo scenario – dice l’organizzazione sindacale – che il 21 maggio si terrà a Roma il Global Health Summit, organizzato dalla presidenza italiana del G20, in collaborazione con la Commissione europea; argomento del vertice sarà la sanità globale alla luce della pandemia, cui parteciperanno, oltre ai Governi appartenenti al G20, organismi internazionali come Oms e soprattutto Fmi e Organizzazione mondiale del commercio. Ciò evidenzia da subito quale sia la priorità di cotanto baraccone: l’interesse economico contro una vera sanità a misura d’uomo”.

E’ per questo motivo che l’Usb per l’occasione scenderà di nuovo piazza: “Saremo di nuovo a Ronciglione a distanza di sei mesi, per ribadire l’importanza di una sanità che sia territoriale e capillare, che punti sulla prevenzione e non sul riparare all’ultimo secondo i problemi che insorgono. L’ospedale di Ronciglione si inserisce a pieno in questo scenario, sia per una questione di bacino di utenza, sia per il fatto che in questi sei mesi, seppur a intermittenza, sono stati
attivati o riattivati dei servizi – si pensi a radiologia o al centro vaccinale – e ciò non fa altro che avvalorare la nostra tesi per la quale la totale riapertura di questa struttura è fondamentale per il territorio tutto. Tra l’altro la riattivazione di servizi esistenti e dell’hub vaccinale smentiscono definitivamente la favoletta secondo la quale, sotto una determinata soglia di accessi, gli ospedali e i pronto soccorso debbano essere declassati fino ad arrivare alla chiusura. Chiusura, che vogliamo ricordare a tutti, comporta solo ed esclusivamente peggiori servizi per cittadini e pazienti, in quanto congestiona ancora di più gli ospedali maggiori come Belcolle a Viterbo o Andosilla a Civita Castellana”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.