Via libera del Consiglio comunale al bilancio di previsione. Con i soli voti della maggioranza, che punta tutti gli investimenti su viabilità e verde. Molto critiche le opposizioni, secondo le quali, vista la crisi in atto, si sarebbero dovuti invece prendere provvedimenti in grado di favorire la ripresa e, a livello di servizi sociali, capaci di venire incontro alle esigenze delle fasce più deboli.
“L’azione più importante del bilancio – commenta Arena – è sicuramente l’investimento di circa 5 milioni per le strade, ai quali se ne aggiungeranno altri 3 dall’avanzo di amministrazione; mentre sono triplicati gli investimenti sul verde, che ammonteranno a circa 2 milioni. Non abbiamo dimenticato i fondi per le politiche sociali e le misure destinate al sostegno di tutti coloro che hanno maggiormente subito le conseguenze della pandemia. Voglio inoltre ricordare che stanno per partire importanti opere pubbliche. Mi riferisco alla riqualificazione di piazzale Gramsci, alla realizzazione della nuova bretella che collegherà il quartiere di Santa Barbara alla tangenziale e al completamento del complesso monumentale Sallupara”.
Ovviamente, non resta che aspettare per giudicare. Al momento, la città è ad esempio sommersa dall’erba infestante e anche l’anno scorso si parlava di investimenti importanti sul verde, che però nessuno ha visto. Come le strade: sono tre anni che si dice che saranno sistemate, e se è vero che in effetti qualche cantiere è partito è anche vero che la città oggi è tale e quale a quella che era negli anni scorsi. Per non parlare dei servizi sociali, dato che, giova ricordarlo, il Comune di Viterbo è riuscito pure nell’impresa di erogare con mesi e mesi di ritardo i buoni spesa pagati dal Governo.
“Abbiamo inoltre partecipato – aggiunge comunque il sindaco – al bando ministeriale per il finanziamento, per circa 2 milioni, di progetti di messa in sicurezza e ampliamento della scuola dell’Ellera e dell’Istituto De Amicis. Sulla base di uno studio di fattibilità in fase di perfezionamento di circa 3,5 milioni e grazie ai finanziamenti di opere compensative dei campi fotovoltaici, si procederà poi ad un intervento di riqualificazione dell’asse centrale della zona del Poggino, tale da dotare Via dell’Industria di nuove aree parcheggio e di pannelli fotovoltaici che produrranno energia pulita. Il Poggino, nell’ambito degli interventi del piano periferie, tra opere di riqualificazione, il progetto della scuola dell’infanzia, l’ex inceneritore e l’ecocentro, si vedrà destinare altri 5 milioni in opere specificatamente dedicate all’area; senza dimenticare l’intervento per il collegamento della zona industriale con la Martana che vede programmato un investimento di altri 3,5 milioni”.