• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il lavoro sfruttato. Nella Tuscia fenomeno sempre più preoccupante

Il lavoro sfruttato. Nella Tuscia fenomeno sempre più preoccupante

11 Maggio 2021

La provincia di Viterbo è quella, nel Lazio, dove sono aumentati di più, negli ultimi dodici mesi, gli incidenti sul lavoro. Nel trimestre gennaio-marzo 2021 le denunce sono state 493, in aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (440). Il dato è in controtendenza con quello regionale, dove sono infatti passate da 8.863 a 8.804.

Dopo l’allarme lanciato nei giorni scorsi dalla Cisl – secondo cui i dati mostrano “che non dobbiamo mai abbassare la guardia, neanche in un momento delicato come quello attuale in cui, a fronte della necessità di far ripartire l’economia, si rischia di trascurare l’aspetto fondamentale della sicurezza” – a sostenere la necessità di affrontare di petto il problema è l’Usb, che prende in esame il tasso di irregolarità delle aziende secondo quanto dichiarato dall’Ispettorato del lavoro: nel settore edilizio, solo per fare un esempio, in provincia di Viterbo il 98% di esse non rispetterebbe le normative. Molti datori si sarebbero addirittura rifiutati di fornire la documentazione richiesta.

Insomma, il sistema sta collassando e le istituzioni colpevolmente assenti: basti pensare – nota l’Usb – che attualmente in Italia gli ispettori della Asl sono solo 2 mila rispetto ai 5 mila del 2009, quelli Inail appena 246, “costretti a pagarsi la benzina delle auto per raggiungere i luoghi di lavoro, lo Stato rimborsa infatti solo i mezzi pubblici. Ce lo immaginiamo l’ispettore che raggiunge un’isolato appezzamento agricolo di centinaia di ettari in pullman”.

“Non bisogna cadere più – sottolinea l’Usb – nell’indignazione di comodo di alcuni sindacati né tantomeno nelle parole di vicinanza di istituzioni e associazioni di categoria: sono tutti complici di questo stato di cose. I morti sul lavoro sono tutti vittime del sistema di sfruttamento a cui sono sottoposti. In Italia, i lavoratori uccisi sono in media tre al giorno, mentre gli infortuni, spesso con esiti gravissimi e invalidanti per tutta la vita, superano i 650 mila l’anno. Nessuno di questi è provocato da disattenzione o casualità: sono tutti la conseguenza delle condizioni di lavoro. Pesa innanzitutto la sproporzione fra i carichi di lavoro e la capacità umana di sopportarlo”.

Al Governo dunque il compito di intervenire con decisione: “Finora nessun Governo si è attivato in proposito o ha varato un programma di bonifica delle economie sommerse, che comportano anche evasione fiscale e contributiva. Sappiamo che l’Italia è il Paese che ha in proporzione agli abitanti più forze dell’ordine, eppure questo personale non viene impiegato né qualificato per il controllo sulla sicurezza e la regolarità del lavoro. I partiti hanno paura di mettersi contro l’economia sommersa, che porta loro circa 10 milioni di voti, ma i lavoratori no e siamo pronti a lottare perché il lavoro, così come recita la Costituzione, è espressione di se stessi, riscatto e produzione di ricchezza per la collettività, mai morte”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.