• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sia materno questo tempo

Sia materno questo tempo

9 Maggio 2021

In occasione del giorno della Festa della Mamma riprendiamo e pubblichiamo l’editoriale di Antonella Mariani per Avvenire.

Medici, infermieri, insegnanti, commessi, farmacisti, autisti di mezzi di trasporto pubblico, volontari, sacerdoti… sono tanti gli eroi dell’anno della pandemia. A partire da coloro che hanno garantito cure, sostegno e servizi essenziali all’intera comunità. Oggi però c’è un’altra categoria di eroi che preme ricordare. Anzi, di eroine: sono le mamme (senza nulla togliere ai padri, beninteso).

Le mamme giovani che hanno indossato il costume da equilibriste per camminare sul filo del telelavoro, della didattica a distanza dei figli e molto spesso della disoccupazione: sul totale di 249mila donne che nel corso del 2020 hanno perso il lavoro, ben 96mila sono mamme e di queste 90mila con bambini con meno di 5 anni. Le mamme anziane che i figli non hanno potuto visitare per mesi interi perché confinate negli spazi protetti di un Rsa o isolate per prudenza nelle propone case.

Le stesse che solo ora ricominciamo ad avvicinare grazie alle vaccinazioni e alle nuove disposizioni per gli accessi nelle Residenze sanitarie assistenziali, firmate ieri dal ministro alla Salute Speranza. La resistenza delle madri anziane è stata eroica, la loro “maternità sospesa” dolorosissima. Ma oggi è la Festa della mamma e ci piace pensare che stiamo davvero vivendo, in queste ultime settimane, un tempo materno. Se non ancora d1 abbracci, di una ripartenza più solidale. Se non ancora di baci, di affetti più sinceri. Se non ancora di domeniche con le tavole imbandite nelle cucine e nei tinelli, di conversazioni più intime. Se non
ancora di raduni familiari allargati , di (im)paziente e vigile attesa…

Solidarietà, sincerità, intimità, pazienza, attesa sono tutte parole “al femminile”. Parole materne. Il tempo che viviamo e che ancora di più ci aspetta nelle prossime settimane è fatto di fatica e di speranza. E come un parto, a ben guardare. Dopo tanto. aspettare, dopo un dolore inesorabile arriva il momento di guardarlo in faccia, il nostro futuro. E proprio quando, venerdì prossimo, 14 maggio, si celebrano gli Stati generali della natalità, organizzati dal Forum delle associazioni familiari, con la presenza naturale eppure eccezionale di papa Francesco e del presidente del Consiglio Mario Draghi, cosa c’è di meglio che immaginare l’Italia come una mamma anziana che incontra, oppressa ma finalmente ricompensata, i suoi figli?

E, insieme, come una mamma giovane, affaticata ma fiduciosa nel futuro, che stringe a sé il suo bambino? Il passato, il presente e il futuro dell’Italia, oggi, hanno volto di madre.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.