• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Erba alta nel giardino dell’asilo e i bambini devono restare al chiuso

Erba alta nel giardino dell’asilo e i bambini devono restare al chiuso

7 Maggio 2021

Bambini di 3-5 anni costretti a stare chiusi tutto il giorno in classe perché nel giardino dell’asilo l’erba è troppo alta per consentire lo svolgimento di qualsiasi attività all’aperto.

“Una giungla – denuncia Luisa Ciambella – come mostrano le foto che mi sono state inviate da alcuni genitori arrabbiati e esasperati i cui figli frequentano la scuola dell’infanzia San Pietro dell’Istituto comprensivo ‘Carmine’, dove si verifica tutto ciò. Mi chiedo: cosa aspetta il Comune a intervenire? Di certo c’è una costante: passano le stagioni, ma l’inadeguatezza dell’amministrazione Arena quando si parla di scuola è sempre la stessa. Basta ricordare il caso dei bambini dell’asilo dell’Ellera costretti a stare in classe al freddo in pieno inverno per il malfunzionamento degli impianti di riscaldamento, fino a che non è dovuto intervenire il prefetto. Ma episodi simili si sono registrati anche in altri plessi”.

“Anche stavolta come allora – dice la consigliera dem – dopo essere stata informata della situazione ho subito presentato una interrogazione al sindaco Arena, affinché provveda subito a far tagliare l’erba alla materna San Pietro. In questo periodo la maggior parte delle attività programmate dal corpo docente avrebbe dovuto svolgersi all’esterno, anche per limitare al minimo i rischi di trasmissione Covid. Tanto lavoro di programmazione buttato letteralmente alle ortiche, per la mancanza di interventi assolutamente ordinari, che andrebbero programmati con largo anticipo tutti gli anni”.

“I genitori – conclude Luisa Ciambella – mi hanno raccontato che i disagi sono iniziati a metà aprile, quando il giardino è stato interdetto per la presenza di processionarie. Nonostante la tempestiva segnalazione al Comune da parte della dirigenza della scuola e i numerosi solleciti, a oggi, oltre tre settimane dopo, il problema rimane irrisolto e il giardino è ancora inagibile. Nel frattempo, come sempre in primavera, è cresciuta erba alta un metro. Giustamente i genitori si domandano come sia possibile costringere al chiuso, in piena primavera, bambini di 3-5 anni che trascorrono a scuola fino a 8 ore al giorno”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok