• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Per le Giornate del Fai apre al pubblico Palazzo Tecchi a Bagnoregio

Per le Giornate del Fai apre al pubblico Palazzo Tecchi a Bagnoregio

6 Maggio 2021

In occasione della 29ª edizione delle Giornate Fai di primavera, in programma sabato 15 e domenica 16 maggio dalle 10 alle 17, a Bagnoregio sarà eccezionalmente visitabile Palazzo Tecchi, proprietà della famiglia dello scrittore Bonaventura Tecchi, che racchiude una preziosissima biblioteca. Ma non finisce qui: sempre per l’occasione, sarà possibile visitare la Cattedrale dedicata ai Santi Nicola, Donato e Bonaventura, nata sulle ceneri di una chiesa antichissima, secondo alcuni storici risalente addirittura al 440 e in passato dedicata alla Madonna della Neve: qui verrà esposta una Bibbia in pergamena del XIII secolo, probabilmente appartenuta a San Bonaventura. Si potranno scoprire, inoltre, il cinquecentesco Palazzo Vescovile, splendidamente affrescato; e il Palazzo De Dominicis, proprietà della famiglia Cagiano de Azevedo.

Per chi volesse invece andare a Roma la Giornata Fai prevede dalle 10 alle 18.30 visite a Villa Il Vascello, sul colle del Gianicolo, sede del Grande Oriente d’Italia, la più antica istituzione massonica del Paese; Palazzo Borromeo, dove si trova l’ambasciata d’Italia presso la Santa Sede sin dal 1929 (apertura dalle 9 alle 18); Villa Blanc (9.30 – 18); l’Acquedotto di Ponte Lugo, nel territorio dell’Agro Tiburtino Prenestino (10.30 – 16.30).

In provincia di Rieti previste invece visite dalle 10 alle 18.30 al Borgo di Montasola, a oltre seicento metri d’altezza, alle spalle i monti Sabini, circondato da campi, boschi, olivi, i paesi sui cucuzzoli e il Soratte. Si potrà percorrere il paese e scoprire le sue tre chiese: quella parrocchiale dei santi Pietro e Tommaso; quella di San Michele Arcangelo; l’Oratorio dell’Opera pia Cimini. L’itinerario toccherà, inoltre, il vecchio forno comune, ancora funzionante, l’antico ospedale, la farmacia e la Fonte Vecchia, con l’originale disegno delle sue vasche. Più in basso, al cimitero, la chiesa di Santa Maria Murella, eretta nel luogo dove sorse il primo insediamento romano nel territorio, la città di Laurum e in seguito, prima dell’incastellamento nel XII secolo sul Monte Asola, il castello di Lori. Viste anche al Santuario di Santa Filippa Mareri a Borgo San Pietro (orario 10-18).

Per gli interessati ulteriori info sul sito del Fai.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset