• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Per le Giornate del Fai apre al pubblico Palazzo Tecchi a Bagnoregio

Per le Giornate del Fai apre al pubblico Palazzo Tecchi a Bagnoregio

6 Maggio 2021

In occasione della 29ª edizione delle Giornate Fai di primavera, in programma sabato 15 e domenica 16 maggio dalle 10 alle 17, a Bagnoregio sarà eccezionalmente visitabile Palazzo Tecchi, proprietà della famiglia dello scrittore Bonaventura Tecchi, che racchiude una preziosissima biblioteca. Ma non finisce qui: sempre per l’occasione, sarà possibile visitare la Cattedrale dedicata ai Santi Nicola, Donato e Bonaventura, nata sulle ceneri di una chiesa antichissima, secondo alcuni storici risalente addirittura al 440 e in passato dedicata alla Madonna della Neve: qui verrà esposta una Bibbia in pergamena del XIII secolo, probabilmente appartenuta a San Bonaventura. Si potranno scoprire, inoltre, il cinquecentesco Palazzo Vescovile, splendidamente affrescato; e il Palazzo De Dominicis, proprietà della famiglia Cagiano de Azevedo.

Per chi volesse invece andare a Roma la Giornata Fai prevede dalle 10 alle 18.30 visite a Villa Il Vascello, sul colle del Gianicolo, sede del Grande Oriente d’Italia, la più antica istituzione massonica del Paese; Palazzo Borromeo, dove si trova l’ambasciata d’Italia presso la Santa Sede sin dal 1929 (apertura dalle 9 alle 18); Villa Blanc (9.30 – 18); l’Acquedotto di Ponte Lugo, nel territorio dell’Agro Tiburtino Prenestino (10.30 – 16.30).

In provincia di Rieti previste invece visite dalle 10 alle 18.30 al Borgo di Montasola, a oltre seicento metri d’altezza, alle spalle i monti Sabini, circondato da campi, boschi, olivi, i paesi sui cucuzzoli e il Soratte. Si potrà percorrere il paese e scoprire le sue tre chiese: quella parrocchiale dei santi Pietro e Tommaso; quella di San Michele Arcangelo; l’Oratorio dell’Opera pia Cimini. L’itinerario toccherà, inoltre, il vecchio forno comune, ancora funzionante, l’antico ospedale, la farmacia e la Fonte Vecchia, con l’originale disegno delle sue vasche. Più in basso, al cimitero, la chiesa di Santa Maria Murella, eretta nel luogo dove sorse il primo insediamento romano nel territorio, la città di Laurum e in seguito, prima dell’incastellamento nel XII secolo sul Monte Asola, il castello di Lori. Viste anche al Santuario di Santa Filippa Mareri a Borgo San Pietro (orario 10-18).

Per gli interessati ulteriori info sul sito del Fai.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.