• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Italia Nostra: “Col fotovoltaico campi trasformati in aree industriali”

Italia Nostra: “Col fotovoltaico campi trasformati in aree industriali”

3 Maggio 2021

Mega parchi fotovoltaici: pubblichiamo un intervento di Italia Nostra

La Tuscia non è più disponibile a farsi immolare per progetti calati dall’alto e che non siano strettamente indirizzati al benessere e al progresso della nostra comunità che ha il privilegio di vivere in una terra ricca di storia. Questo territorio vive di agricoltura di qualità, di prodotti tipici famosi nel mondo, oli, vini, cereali antichi, vanta numerose aziende che faticosamente investono in biologico e bio dinamico e aziende di artigianato e turismo di qualità. Svilire la Tuscia non può essere la via per un cambio di rotta, i territori verdi non sono spazio libero pronto a essere depredato.  

Non siamo disposti a consegnare il frutto di duro lavoro fatto da generazioni a investitori che hanno come unico scopo il profitto.  Ci vogliono lasciare ettari vetrificati come unica fonte di sussistenza? Oltre alle tante menzogne tese ad affermare l’assenza di impatto ambientale del fotovoltaico, è inaccettabile l’arroganza mostrata nei confronti di chi investe in progetti rispettosi dell’ambiente e rivolge la propria attività alla tutela del patrimonio artistico e naturale.  Dovremmo, invece, lavorare per una pianificazione che si ponga come obiettivo il recupero paesaggistico, sottraendo queste aree alla speculazione e preservando in ogni modo gli aspetti che caratterizzano il nostro territorio.  

Per questo è fondamentale che le istanze presentate in Regione presso l’ufficio Via, siano valutate con attenzione, anche dal punto di vista dell’impatto cumulativo, su un territorio che ha ormai migliaia di ettari di impianti fotovoltaici, mega impianti anche di 300 ettari come a Tarquinia. La Regione Lazio valuti il rischio dell’effetto cumulativo, di compromissione degli ecosistemi e si tenga conto del nuovo Ptpr che mette l’accento sull’importanza di rendere coerente lo sviluppo delle energie rinnovabili con la qualità e l’identità dei paesaggi della Tuscia. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.