• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Arsenico, Codacons presenta richiesta di accesso agli atti ai Comuni

Arsenico, Codacons presenta richiesta di accesso agli atti ai Comuni

3 Maggio 2021

Sul problema dell’acqua all’arsenico il Codacons – che sul tema terrà domani un webinar con avvocati e medici – ha deciso di presentare una istanza d’accesso agli atti inviata alla Regione, all’Ato 1 Lazio Nord – Viterbo e a tutti i Comuni della Tuscia, in cui si chiede di fornire una serie di documenti sul caso.

Nell’atto si chiede in particolare agli enti coinvolti di fornire “gli atti relativi alle comunicazioni fornite alla popolazione in merito alla presenza dell’arsenico nell’acqua e ai rischi per la salute umana, documenti dai quali emergano tutte le opere realizzate per consentire il mantenimento dell’arsenico al di sotto del limite pari a 10 µg/l consentito per legge; atti dai quali emergano tutte le misure messe in campo per impedire ai cittadini il consumo di acqua contaminata”.

Una istanza che l’associazione mette a disposizione di tutti i residenti della Tuscia, i quali potranno scaricarla gratuitamente dal sito www.codacons.it e inviarla agli enti competenti.

Intanto, nel corso del webinar organizzato per domani, i legali del Codacons illustreranno l’azione collettiva finalizzata a far ottenere ai residenti dei comuni interessati dal problema dell’arsenico un risarcimento pari a 2 mila euro ciascuno, e la giurisprudenza in materia che ha già riconosciuto agli utenti il diritto al giusto indennizzo.

Lo stesso Tribunale civile di Viterbo, giudice Federico Bonato, ha ritenuto che i Comuni che non forniscono acqua potabile, contrariamente a quanto contrattualmente e normativamente dovuto, possono essere condannati al risarcimento del canone. Nella sentenza si legge che “è evidente che l’erogazione di acqua non conforme ai valori minimi di potabilità sia prospettabile come un inadempimento contrattuale e, in quanto tale, integri il presupposto o la causa mediata dell’evento lesivo”. Il giudice ha contestato inoltre “l’argomentazione circa la differenza tra somministrazione di acqua per uso domestico e per uso potabile al fine di escludere che il Comune si sia mai assunto l’obbligo di fornire acqua potabile nelle case dei propri cittadini. L’espressione uso domestico ricomprende in sé il concetto di acqua potabile essendo la stessa omnicomprensiva”.

Per quanto riguarda il webinar che si terrà domani, l’orario è alle ore 16 (per partecipare all’incontro è sufficiente iscriversi al link https://register.gotowebinar.com/register/432816569497099280).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.