• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nuovo piano paesistico, Coldiretti chiede incontro all’assessore

Nuovo piano paesistico, Coldiretti chiede incontro all’assessore

29 Aprile 2021

“E’ importante sviluppare e incrementare strumenti operativi come il Super Caa, che consente ai Centri di assistenza agricola di presentare alla pubblica amministrazione le istanze degli agricoltori e dunque favorisce uno snellimento della burocrazia a favore delle imprese, che non sono più gravate dalle incombenze legate alle pratiche essenziali. In questo modo si riducono i tempi di attesa per le istanze presentate alla pubblica amministrazione”. 

Così il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri, sull’approvazione da parte della Regione del Piano territoriale paesistico regionale, tornato in aula dopo la bocciatura della Corte costituzionale, su ricorso del MiBact, in quanto approvato senza il coinvolgimento del ministero. 

Il Lazio si è dotato di questo strumento già nel 2013 a cui sono poi seguite delle modifiche nel 2017 al regolamento regionale “Agricoltura semplice. Riduzione di oneri amministrativi in materia di controlli e procedimenti amministrativi in agricoltura”. Semplificazione burocratica, dunque, ma anche aggiornamenti alla cartografie. Queste le richieste più volte avanzate da Coldiretti Lazio. 

“E’ importante chiarire l’iter amministrativo – continua Granieri – e scongiurare l’appesantimento delle pubbliche amministrazioni per quanto riguarda i Pua e i Pama. Immaginiamo cosa potrebbe succedere se dovessero andare in Consiglio comunale, soprattutto in una città come Roma”. 

Anche alla luce di queste considerazioni è stato chiesto da Coldiretti Lazio un incontro urgente con l’assessore all’urbanistica della Regione Lazio, Massimiliano Valeriani. 

“Necessario l’adeguamento della cartografia che è ferma al 1998 – prosegue Granieri -. L’allineamento della carta di uso del suolo è uno strumento fondamentale per risolvere i problemi che riguardano gli agricoltori e vincere le sfide che questo settore deve affrontare, ora più che mai nella situazione di emergenza che stiamo vivendo. Il suo mancato aggiornamento ostacola la crescita del settore agricolo, già fortemente penalizzato. L’adeguamento della cartografia è fondamentale”.

L’appello di Coldiretti Lazio è quello alla sburocratizzazione: “Con questo Ptpr permane l’appesantimento burocratico – conclude Granieri -. Solo con una applicazione della legge sul Supercaa, che la Regione Lazio ha fatto sua già da tempo e con grande anticipo rispetto alle altre regioni, si può puntare alla sburocratizzazione. L’operatività su Pua e Pama diventa necessaria. Dobbiamo riscontrare, inoltre, un limite alla multifunzionalità imposto dall’innalzamento dei parametri. Abbiamo chiesto un incontro urgente all’assessore all’Urbanistica, Massimiliano Valeriani, per definire le linee operative rispetto alle esigenze delle nostre aziende”. 

​

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok