• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Privatizzazione dell’acqua, la colpa sarà solo dei sindaci

Privatizzazione dell’acqua, la colpa sarà solo dei sindaci

27 Aprile 2021

La cessione delle quote di Talete ai privati è un fatto gravissimo destinato a rendere i cittadini sudditi di un sistema del profitto avallato dalla politica provinciale (Pd di area Panunzi e Forza Italia) in barba al più elementare principio che sovrintende la sopravvivenza su questo pianeta: la possibilità per tutti di accedere ad un bene primario qual è l’acqua indipendentemente dalle condizioni sociali ed economiche di ognuno.

All’indomani della votazione avvenuta nell’assemblea dei sindaci (che si è cercato di nascondere attraverso la modifica dell’ordine del giorno per gettare fumo agli occhi dei cittadini), interviene il Movimento Blu del Lazio, presieduto dalla consigliera comunale di Acquapendente Solange Manfredi: “La motivazione, secondo l’amministratore unico, risiederebbe nella necessità di effettuare investimenti per oltre 300 milioni ma, mentre nessun piano industriale risulta giustificare questa idea, le analisi dello Special rapporteur delle Nazioni Unite spiegano che l’argomento dei debiti e degli investimenti serve a favorire l’ingresso degli speculatori, che non verseranno, ma incasseranno denaro in danno delle popolazioni stremate. In Italia gli investimenti vanno in tariffa per legge e aprire ai privati significa far salire le bollette senza la garanzia di un risultato”.

“E’ incredibile – afferma la Manfredi – che davanti alla chiara analisi delle Nazioni Unite, ancora si parli di cedere quote ai privati, che altro non significa che cedere l’acqua a multinazionali, che hanno già occupato gran parte delle fonti e delle gestioni del mezzogiorno. La popolazione è stremata economicamente dalla crisi e i sindaci danno mandato di valutare l’ingresso dei privati nella gestione dell’acqua, la risorsa strategicamente più importante per il territorio, e il cui controllo è un problema di sicurezza nazionale, a speculatori stranieri? Sarebbe un tradimento delle comunità che rappresentano. Far cadere la responsabilità della privatizzazione della Talete sull’amministratore non salverà i sindaci, che hanno avuto la disponibilità del maggiore esperto di acqua pubblica, ma l’hanno rifiutato”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.