• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nonostante il Covid l’artigianato tiene botta

Nonostante il Covid l’artigianato tiene botta

26 Aprile 2021

Natalità/mortalità delle aziende: lieve il calo registrato in provincia di Viterbo nell’ultimo trimestre. Il settore artigiano insomma si difende. Secondo la foto scattata da Unioncamere – InfoCamere, il saldo è infatti negativo di sole 14 unità. “Una situazione che poteva essere peggiore – sostiene la segretaria di Cna, Luigia Melaragni – se non fosse stato per il Superbonus. Per questo occorre dargli continuità”.

Nel dettaglio, nel primo trimestre del 2021, le imprese artigiane registrate in provincia di Viterbo sono 7.189 (7.140 quelle attive), in calo dello 0,19% rispetto al trimestre precedente, con un saldo negativo tra iscrizioni e cessazioni di 14 unità: 133 iscrizioni a fronte di 147 cessazioni. Tra ottobre e dicembre 2020, le nuove nate sono aumentate dell’1,85%, ma anche le cessazioni, del 2,04.

Se si fa invece un confronto con lo stesso periodo del 2020, in concomitanza con l’avvento del coronavirus, si scoprono numeri peggiori: le imprese del settore erano 7.100 (7.053 quelle attive), con un saldo negativo superiore all’attuale, ovvero 124 a 233, pari a -109.

I dati riferiti all’intero 2020, nel rapporto tra imprese nate e morte, parlavano di un segno più: il saldo è stato positivo di 17 unità, 488 a 471, sempre nell’ambito dell’artigianato. Le imprese erano 7.203 (7.161 attive).

Tornando a gennaio, febbraio e marzo 2021: guardando al complesso delle imprese, il Viterbese ha segnato 668 nuove iscrizioni e 593 cessazioni, con un +75 finale e una crescita dello 0,20 per cento sui precedenti tre mesi, quando in Italia è stata di appena lo 0,08 e nel Lazio dello 0,35.

Questi primi tre mesi del 2021, se si va nel dettaglio dei settori artigiani, vedono nella Tuscia Viterbese un incremento del 5,84% in quelli legati all’agricoltura (145 imprese totali) sugli ultimi tre del 2020, del 2,43 nelle costruzioni (3.331), dello 0,96 nei servizi (1.477) e dello 0,32 nel mondo della riparazione e manutenzione di veicoli e delle attività collegate (948), mentre c’è un calo dell’1,25 nel manifatturiero (1.263).

“Il saldo purtroppo è in calo per via del manifatturiero – spiega Melaragni -, fortunatamente il settore delle costruzioni cresce e compensa un po’ la dinamica generale”. Questo, come sottolinea la segretaria dell’Associazione, “è dovuto principalmente agli sgravi fiscali in essere, primo fra tutto il Superbonus 110%, tanto è vero che prima che venisse varato, i dati del settore erano in calo. È il motivo per cui risulta importante, anzi fondamentale, dare continuità a un incentivo che per moltissime imprese è una vera e propria boccata d’ossigeno”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.