• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Li chiamano furbetti

Li chiamano furbetti

25 Aprile 2021

Li chiamano furbetti. I furbetti del reddito di cittadinanza. Così si è la comunicazione: un calderone di slogan acchiappa clic, ricolmo di ovvietà e luoghi comuni ripetuti allo sfinimento e tanti saluti. Ma la narrazione che ne deriva non è esaustiva della realtà che i “narratori” pretenderebbero di interpretare. E infatti i giornali e i siti allontanano i lettori, e la politica perde consensi.

Ciò detto, è indubbio che chi fornisce false dichiarazioni per ricevere il reddito di cittadinanza ci marcia. E ci mancherebbe che le forze dell’ordine non intervenissero per stanare le irregolarità e bloccare l’indebito sussidio, ma sia chiara una cosa: il più delle volte, pur sempre di poveri cristi si tratta. Gente senza lavoro, o sottopagata, o pagata in nero, perché in questo Paese funziona così. Tutta colpa della classe politica (l’altra faccia dei “narratori”), responsabile di un sistema che non bada al merito ma all’appartenenza e alla fedeltà di parte, che non è in grado di risolvere il problema. Sì, direte che la disoccupazione è un fattore intrinseco ai modelli economici occidentali, ma ci sono Paesi in cui va meglio e altri in cui va peggio. Noi da sempre apparteniamo a quest’ultima categoria. Un motivo ci sarà.

Ieri è stata data comunicazione di otto denunce dei carabinieri a carico di altrettanti “furbetti” che insieme hanno avuto un totale di 43 mila euro. 5.375 euro a testa. Che sono tanti, ovvio, e lo ribadiamo: fanno bene le forze dell’ordine a controllare e denunciare, ma in un Paese come questo la colpa dello sfascio è di quattro disgraziati? Vi pare possibile? No, certo che no, ma siamo sicuri che per i “narratori” è invece così. Roba da far cadere le braccia.

Per la cronaca gli otto denunciati sono residenti a Montalto di Castro, Valentano, Cellere e Canino. Per ottenere il reddito avevano omesso di riferire entrate da altri redditi, ovvero avevano omesso la corretta comunicazione circa la composizione del nucleo familiare. In qualche caso, qualcuno ha dichiarato di risiedere in Italia da oltre 10 anni in modo non continuativo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.