• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Vaccinazioni, per i fragili c’è il medico di famiglia

Vaccinazioni, per i fragili c’è il medico di famiglia

22 Aprile 2021

Ci sono migliaia di fragili non censiti ai quali non viene ancora somministrato il vaccino. Succede in tutta Italia, nel Lazio e anche a Viterbo. Queste persone, che per i motivi più svariati non hanno un codice di esenzione che gli permetta di effettuare la prenotazione direttamente sulla piattaforma on line, al momento, se non vogliono rischiare di essere vaccinate chissà tra quanto tempo sulla base del semplice criterio anagrafico, devono rivolgersi ai loro medici di famiglia, ai quali, anche in provincia di Viterbo, vengono consegnate da qualche settimana alcune dosi di Pfizer. Le dosi però sono poche (si parla di sei a settimana per ogni medico) e in ogni comune non mancano problemi. Senza contare le polemiche di chi addirittura, senza sapere come stanno le cose, accusa i medici di fare favoritismi. Accuse di questo tipo sono partite anche da qualcuno all’interno della Regione.

A spiegare come stanno in realtà le cose è la Fimmg Lazio (sindacato medici di famiglia): “I medici di medicina generale – si legge in una nota – si occupano di persone in carne e ossa e delle loro fragilità, mentre i tecnocrati ottusi si occupano di numeri.” E ancora: “Alimentare da parte della Regione polemiche e sospetti, sul nostro lavoro, è semplicemente segno di ingratitudine e irresponsabilità. Additare i medici di medicina generale di atteggiamenti arbitrari nella vaccinazione, come quelli che favoriscono i furbetti del vaccino, è una cosa indegna. Perché totalmente infondata. In ogni caso se invece di adottare un atteggiamento burocratico insensato, ci fossero state chieste spiegazioni si sarebbe evitato di gettare discredito e sospetto su una categoria a cui si impedisce da mesi di fare il proprio lavoro e di assistere e di tutelare con il vaccino i propri pazienti. Siamo stati in prima linea nel combattere il Covid – continua la Fimmg Lazio – dal primo giorno quando tutti scappavano e adesso non ci stiamo a passare per quelli che facilitano i furbetti del vaccino. I tecnocrati si occupano di numeri noi di persone. La differenza è tutta qui. Nella voce ‘altro’ ci sono anziani di 80 anni e fragili e fragilissimi non censiti e che non risultano perché non hanno fatto esenzioni. Altri hanno condizioni di salute molto precarie e magari sono vedovi con figli. Basta incrociare i dati e controllare invece di infangare. Questi sono i cittadini registrati nella voce ‘altro’ non i raccomandati o gli amici del medici. Persone, pazienti, non numeri. Nelle liste dei 3000 medici aderenti alla campagna di vaccinazione ci sono ancora migliaia di fragili e fragilissimi da vaccinare e che sfuggono al sistema regionale. Ma che noi conosciamo uno ad uno. E siamo impotenti a dare loro una risposta. Vista la perdurante scelta della Regione Lazio di non farci lavorare e visto che si sceglie invece di spargere sospetto e discredito sul lavoro svolto e che continuiamo a svolgere, riteniamo e necessario a tutela della onorabilità di professionisti che da mesi lavorano 12 ore al giorno per contrastare la pandemia, fare un passo indietro. Nei prossimi giorni, ci dedicheremo solo ai richiami, sempre se ci saranno date le dose vaccinali necessarie e inviteremo tutti i nostri pazienti a rivolgersi agli hub. I numeri torneranno a posto migliaia di fragili e fragilissimi resteranno invece senza vaccinazione ancora per mesi. Un capolavoro.”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.