• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Comitati in piazza contro la vendita di Talete

Comitati in piazza contro la vendita di Talete

22 Aprile 2021

Svendita di Talete ai privati: lettera aperta del Comitato non ce la beviamo agli amministratori locali e regionali

Siamo venuti a conoscenza della convocazione dell’assemblea ordinaria dei soci di Talete con all’ordine del giorno l’avvio della procedura per la cessione del 40% delle quote. Di fatto si tratta della definitiva privatizzazione di questa azienda mediante l’ingresso di un soggetto privato, il che equivale alla definitiva mercificazione dell’acqua nel territorio viterbese.

Riteniamo che siano diverse le ragioni per opporsi a tale scelta scellerata:

1) innanzitutto una questione di principio per cui l’acqua, come sancito nel 2010 dall’Assemblea generale delle Nazioni unite, è un diritto umano universale e pertanto la sua gestione non deve essere privatizzata;

2) il paventato stato di crisi aziendale è il risultato di una gestione improntata a logiche partitocratiche e clientelari piuttosto che alla garanzia di un servizio essenziale. Quindi l’ingresso di un partner privato non modificherà minimamente tale approccio anzi tenderà ad esasperarlo, oltre che a lucrare sul bene per distribuire dividendi. In realtà sarebbe necessario prendere atto del fallimento di un modello di gestione privatistico e avviare un processo di ripubblicizzazione sul modello previsto dalla legge regionale 5/2014 che prevede anche fondi a sostegno della tariffa o la trasformazione della società in azienda speciale consortile;

3) la cessione delle quote aziendali è un atto in pieno contrasto con la volontà popolare espressa con i referendum del 2011 tramite cui è stato abrogato il cosiddetto “Decreto Ronchi” che prevedeva proprio l’obbligo della cessione delle quote in capo agli enti locali nelle aziende che gestivano i servizi pubblici. Si tratta dell’ennesima esplicita violazione dell’esito referendario; la cessione delle quote è in pieno contrasto con i principi e l’impianto della legge “Tutela, governo e gestione pubblica delle acque”, promossa con iniziativa popolare e approvata all’unanimità dal Consiglio regionale a marzo 2014. Tale legge, nel recepire i contenuti della volontà espressa nel referendum del 2011, stabilisce i principi di governo pubblico del ciclo integrato dell’acqua, attraverso l’istituzione degli ambiti di bacino Idrografico con contestuale superamento degli Ato provinciali e di un fondo regionale per la ripubblicizzazione. Proprio ad inizio aprile si è riavviato il confronto per la piena attuazione di questa norma a seguito di un incontro svolto tra il Coordinamento regionale acqua pubblica Lazio e l’assessora Lombardi in cui è stato assicurato che si proseguirà nella direzione della volontà espressa con i referendum;

4) la cessione delle quote aziendali sulla base del combinato disposto degli articoli 7 e 10 del
Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175) e dell’articoli 42 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267) è di competenza dei Consigli comunali per cui è in capo a questi che va rimessa la decisione e non all’assemblea dei soci della Talete.

Inoltre, si fa presente che moltissimi Comuni della Provincia, compresi quelli più grandi che detengono la maggioranza delle quote di Talete, come Viterbo, Tarquinia, Civita Castellana, Ronciglione, Sutri, Farnese, Soriano Nel Cimino, e molti altri, hanno deliberato recentemente, anche all’unanimità, il divieto di cessione delle quote e di ingresso di partner privati. Nonostante il Coordinamento dei comitati per l’acqua pubblica della Tuscia abbia indicato la via da seguire per uscire dalle perverse dinamiche che ci hanno portato sin qui ed abbia intrapreso una interlocuzione con la Regione Lazio per l’attuazione della legge 5/2014, gli amministratori locali proseguono sulla stessa strada senza confrontarsi con le istituzioni superiori e, ancor peggio, con i cittadini e con i comitati che li rappresentano.

Da parte nostra faremo opposizione a questo scellerato progetto con tutti i mezzi a nostra disposizione, da quelli legali e istituzionali a quelli di piazza. Facciamo appello ai cittadini, a tutte le forze politiche, ai sindaci e ai consiglieri comunali contrari alla privatizzazione, a sostenere la battaglia per la gestione pubblica dell’acqua in tutte le sedi e, quale prima iniziativa, diamo appuntamento a tutti il 26 aprile 11 a Via Saffi sotto il palazzo della Provincia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.