• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » No prodotti agricoli in terreni inquinati, Codacons dalla parte del ministero difesa

No prodotti agricoli in terreni inquinati, Codacons dalla parte del ministero difesa

21 Aprile 2021

Il Codacons, assieme allo studio legale VtLegal di Viterbo (rappresentati dagli avvocati Marta Perugi, Luciana Selmi e Francesca Bufalini) scende in campo contro la coltivazione a Tarquinia di prodotti orticoli per uso umano all’interno di un’area inquinata dalle polveri da sparo del poligono militare di Spinicci, e lo fa intervenendo in un ricorso al Tar del Lazio che sarà discusso mercoledì 21 aprile.

Il procedimento al Tar (sez. I bis) è stato avviato da una azienda agricola di Tarquinia che chiede l’annullamento degli atti del ministero della difesa, che ha affidato mediante apposita gara la concessione del pascolo e dello sfalcio dell’erba dei terreni demaniali siti nel Comune di Tarquinia – Poligono Militare Pian di Spille – Zona Marginale.

In particolare il ricorrente ha lamentato l’illegittimità ed erroneità dello svolgimento della gara per aver l’Amministrazione preferito il precedente concessionario, nonché l’illegittimità ed erroneità delle modalità di aggiudicazione. Contro tali tesi è intervenuto al Tar il Codacons, chiedendo di rigettare il ricorso ritenendo la tutela dell’ambiente e della salute umana interessi prioritari.

“Le aree militari sono state equiparate alle aree industriali, e ciò a dimostrazione dell’incidenza dell’inquinamento provocato da proiettili, mortai e da ogni altro impianto utilizzato durante le esercitazioni militari sul terreno – scrive il Codacons nel suo intervento al Tar – Circostanza particolarmente rilevante e assolutamente non trascurabile è che il piombo e gli altri metalli pesanti (come il cadmio e lo zinco) contenuti nelle pallottole contaminano considerevolmente il suolo. A destare maggiore preoccupazione è l’antimonio, un metallo utilizzato per indurire il piombo delle munizioni: si tratta di una sostanza estremamente tossica che a causa della sua solubilità può anche ritrovarsi nelle acque sotterranee.

In questi casi anche il “sospetto d’inquinamento” è più che sufficiente per l’interdizione dell’uso agricolo del suolo in quanto la garanzia della sicurezza dei prodotti destinati all’alimentazione umana. Pertanto, l’intera area del Poligono impiegata da anni per le esercitazioni militari è da considerare senz’altro adatta al pascolo – che si rammenta è la principale attività, unitamente allo sfalcio, oggetto del bando e del contratto di concessione –  ma non anche alla coltivazione di prodotti destinati al consumo umano. Il terreno oggetto di concessione confina poi con diversi terreni con la conseguenza che, anche nel caso in cui venisse accordata la possibilità di coltivare sullo stesso prodotti per il consumo umano richiedenti l’impiego di fitosanitari ai fini della loro conservazione, si configurerebbe in capo alla pubblica amministrazione l’obbligo di fissare le distanze minime per evitare eventuali immissioni nei terreni altrui con conseguente aggravamento degli oneri in capo alla PA”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.