• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » La prima notte a casa dopo il ricovero per Covid è stata una strana sensazione

La prima notte a casa dopo il ricovero per Covid è stata una strana sensazione

18 Aprile 2021

Una bella testimonianza su cosa significa ammalarsi di Covid ed essere ricoverati in ospedale. Da un lettore riceviamo e pubblichiamo

La prima notte a casa dopo il ricovero Covid. E’ stata una strana sensazione. Questa mattina presto mi sono alzato, sono andato in veranda davanti al Castello di Soriano ancora non illuminato dall’alba e ho pianto dalla contentezza… sono tornato a casa. E’ stata una forte esperienza che devo ancora smaltire. Voglio ringraziare diverse persone: padre Abel che, con la sua parrocchia in Honduras, mi ha sostenuto con video e foto della loro festa pasquale, e soprattutto con le preghiere per me e la mia famiglia. Sua sorella suor Eletta e tutte le suore di clausura carmelitane scalze del convento di Terni, che con le preghiere ci hanno sostenuto. Luciano, Gabriella, Laura e Paolo mi facevano avere in audio il Vangelo del giorno commentato da papa Francesco.

Voglio ringraziare tutti i medici ma soprattutto gli infermieri che sono la vera forza e medicina di quel reparto. Sono ragazzi giovani, coraggiosi che non ho mai visto in faccia perché coperti da tute, mascherine, visiere ma che sicuramente riconoscerei dalla loro voce tra mille persone. Spero di incontrarli per poterli ringraziare adeguatamente: Stefano, Sara, Daniela, il Reatino, Pizziconi e tanti altri che sono stati fondamentali per la mia guarigione.

Una sera vedendo un anziano, Alfredo, un vecchietto di 90 anni che non voleva più vivere, con la moglie ricoverata nello stesso reparto ma in un’altra stanza composta da donne, hanno stravolto il reparto spostando tanti letti e li hanno messi insieme in una stanza a due, vicini, insieme nella speranza che la moglie lo sostenesse psicologicamente. Ancora sono là, vivi e vegeti, Alfredo e Assunta. Questi ragazzi hanno una grande umanità che va oltre al lavoro che svolgono, li vorrei abbracciare e ringraziare ancora. Voglio ringraziare la mia famiglia che da casa, anche loro covizzati, mi ha dato forza, i miei fratelli, le loro compagne, soprattutto Antonietta che ha fatto da “badante” per oltre 30 giorni fornendo viveri e vettovaglie a casa, sempre con il sorriso e gli stimoli giusti. I miei cognati che da lontano tutti i giorni mi davano coraggio. Vorrei ringraziare tutti voi amici, che con i vostri “forza Walter” mi avete aiutato a superare questi tragici momenti. Infine, Vorrei ringraziare anche i miei compagni di “sventura” che hanno condiviso in ospedale momenti tragici, momenti di grande complicità e tensione. Dico a tutti Voi che questa è una malattia subdola, che non ti accorgi di avere ma in poche ore ti distrugge. Vi consiglio di munirvi in famiglia di un saturimetro, che è fondamentale per capire se ci sono problemi seri e può salvare la vita. Vi ringrazio nuovamente con affetto.

Walter Pandimiglio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.