• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Perde pezzi la maggioranza di Allumiere: “Pasquini si dimetta”

Perde pezzi la maggioranza di Allumiere: “Pasquini si dimetta”

17 Aprile 2021

Contraccolpi della presunta concorsopoli alla Pisana anche al Comune di Allumiere, quello da cui è stata ereditata la graduatoria che ha permesso di assumere alla Pisana 16 persone senza concorso. Si sfilano dalla maggioranza del sindaco Antonio Pasquini, che fino a pochi giorni fa lavorava come funzionario a distacco proprio presso la presidenza d’aula della Pisana, i consiglieri della Lista Civica Fontana Tonna.

“Quattro anni or sono – scrivono in comunicato – dopo un lungo periodo di ferma opposizione all’amministrazione Battilocchio, abbiamo deciso di entrare in coalizione con il Partito democratico e di supportare la candidatura a Sindaco di Antonio Pasquini, riuscendo anche ad eleggere due nostri rappresentanti. L’intenzione era quella di portare avanti un progetto di rinnovamento dal basso che avesse a cuore il bene del paese e della collettività. Circa un anno fa, per puntare ancora più decisamente in quella direzione e per consolidare maggiormente quell’intesa, sempre mantenendo in consiglio comunale la nostra identità di movimento nel rispetto del nostro elettorato, alcuni di noi sono entrati nel Pd. Un’iniziativa che, in prima battuta, vista l’apertura al cambiamento che abbiamo riscontrato nei membri del partito, la loro propensione al dialogo e l’unione di intenti, che in gran parte ci accomunava, prometteva di essere molto fruttuosa. Quello che sembrava profilarsi era l’orizzonte comune di un’azione politica al totale servizio del bene del paese. L’ambiente collaborativo che abbiamo trovato nel circolo sembrava tener fede, non solo allo spirito democratico del partito, ma anche alla strategia del gioco di squadra che ci era stata prospettata al momento del nostro inserimento. Solo un problema: si giocavano due partite. Due partite! Perché in parallelo alla nostra ci siamo sempre più resi conto che il sindaco ne giocava una tutta sua”.

“L’ingenuità – continua la nota – di aver creduto di poter varcare i confini dell’altro campo senza prendere la scossa la giustifichiamo con la nostra buona fede; siamo invece un po’ più severi con noi stessi al pensiero di non aver stigmatizzato con più forza i ripetuti e bruschi inviti da parte di Pasquini a continuare la festa, ma senza muoverci dal tavolo dei bambini. Ma che si fa al tavolo dei grandi? Non lo sappiamo! Abbiamo visto che quel tavolo porta da Giletti, da Giordano, sul Fatto Quotidiano, su Repubblica e chi più ne ha più ne metta. Si sogna in grande, dunque, grosse soddisfazioni. Però quando si fanno le cose in grande poi bisogna esserne all’altezza e quanto si legge e soprattutto si vede sui principali media nazionali lo riteniamo (al netto delle accuse tutte ancora da dimostrare e su cui dovranno essere gli organi competenti a fare chiarezza) francamente imbarazzante e molto oltre la nostra soglia di tolleranza. Non rimane altro da fare, quindi, che abbandonare questa esperienza, ritirando il gruppo dal Consiglio e sfiduciando di fatto il sindaco, che invitiamo a fare un passo indietro nel rispetto delle istituzioni che rappresenta. Non abbiamo fatto alcuna pressione nei confronti dei nostri consiglieri comunali su come comportarsi in questo frangente. Non l’abbiamo fatto perché li conosciamo e quindi sappiamo che i loro valori sono i nostri valori. In più siamo coscienti di come il loro modo di intendere la politica sia esattamente all’opposto della teoria dei tavoli separati. E nel mondo degli opposti, un passo indietro ne vale tre avanti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.