• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Destra 1 » Arriva il festival degli “Itinerari farnesiani”

Arriva il festival degli “Itinerari farnesiani”

15 Aprile 2021

Itinerari Farnesiani: dimore in musica (appuntamenti in streaming dal 22 aprile al 16 maggio)  è il primo evento itinerante che l’Associazione musicale Muzio Clementi intraprende nella Tuscia dopo i successi ottenuti a Viterbo con il festival I bemolli sono blu. Il nuovo progetto, ideato e curato dal direttore artistico Sandro De Palma, nasce con l’intento di riportare in auge attraverso la grande musica alcune dimore storiche di pregio. Per questa prima iniziativa, che andrà in streaming per le limitazioni imposte dall’emergenza Covid, l’attenzione è stata posta sulla Rocca Farnese di Ischia di Castro e su Palazzo del Drago e Palazzo Cozza-Caposavi di Bolsena. Nelle tre residenze nobiliari, ricche di storia e di bellezza si terranno, sia di mattina che di pomeriggio, ben 17 concerti di musica classica svolti in tre lunghi weekend di primavera, dieci giornate arricchite da riprese fotografiche che saranno poi oggetto di una mostra a Viterbo.

Il festival inizia con 7 concerti per  pianoforte, violoncello e violino nella Loggia rinascimentale della Rocca Farnese di Ischia di Castro, da poco riaperta al pubblico. Nelle giornate del 22-23-24-25 aprile, alle ore 11 della mattina e alle ore 18 del pomeriggio, si potranno ascoltare brani di grandi compositori del Romanticismo come Schubert, Beethoven, Bach, eseguiti da musicisti di fama internazionale quali Luca Ciammarughi, Blagoj Nacoski, Sandro De Palma, Silvia Chiesa, Maurizio Baglini, il Trio Raro con Giovanni Auletta, Lorenzo Fabiani, Francesco Sorrentino, affiancati da due giovanissimi talenti Lorenzo Luiselli e Matteo Pomposelli del corso di formazione pianistica dell’Associazione musicale Muzio Clementi.

Nel mese di maggio, per due weekend, il Festival si sposta a Bolsena, dove sono in programma sono previsti 10 concerti. Palazzo del Drago ospiterà il 7-8-9 maggio, alle ore 11 della mattina e alle ore 18 del pomeriggio, cinque concerti di godibile ascolto con l’esecuzione di musiche antiche del ‘600 italiano e Sonate per flauto e clavicembalo di Bach. Protagonisti i talentuosi artisti Antonia Salzano, Edoardo Blasetti, Tommaso Rossi, Enrico Baiano, Iben Kejser, Andrea Daffini, Valentina Bestetti, Romeo Ciuffa, Marco Vitale, Andrea Lattarulo, mentre il Coro Musica Reservata, diretto da Roberto Ciafrei, dalla terrazza panoramica della residenza, farà ascoltare arie di autori viterbesi del ’600.

A Palazzo Cozza-Caposavi il 14-15-16-maggio saranno invece ospitati, sempre di mattina e pomeriggio, gli altri cinque concerti in cartellone con un repertorio cameristico che va dall’arpa alla tiorba, dal violino al quartetto d’archi, con formazioni di indiscusso talento quali il Quartetto Adorno, Edoardo Zosi, Simone Vallerotonda, il Trio I Bassifondi, Massimo Mercelli e Nicoletta Sanzin.

I concertisaranno fruibili in streaming sui canali online Facebook e Youtube dell‘Associazione sul sito: www.associazioneclementi.org e si svolgeranno nel rispetto delle regole dell’emergenza Covid-19.

Per Info: 351.7374543 – Ufficio comunicazione Associazione musicale Muzio Clementi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset