• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Fioroni sulle primarie: “Meglio vincere le elezioni vere”

Fioroni sulle primarie: “Meglio vincere le elezioni vere”

9 Aprile 2021

“Enrico ha l’attitudine, la capacità e gli strumenti per poter compiere le scelte giuste con il metodo corretto:
meglio un giorno di più che scelte frettolose e di esclusiva continuità”.

Fioroni non mette fretta al neosegretario Pd Enrico Letta alle prese con il dossier amministrative e il delicato capitolo Roma: “L’unica cosa che mi auguro -aggiunge parlando con l’Adnkronos – è che Roma merita l’impegno del segretario e della segreteria nazionale, sono certo che non mancherà”. Anche perché, sottolinea Fioroni, “le elezioni amministrative sono tutte importanti per il Pd ma è fuori discussione che quella a Roma, capitale d’Italia, rappresenta un punto determinante per la costruzione di una nuova coalizione vincente di centrosinistra. E’ indubbio che le scelte per il Comune investono direttamente il gruppo dirigente romano ma necessitano di un forte coinvolgimento della
segreteria nazionale perché da Roma può partire la spinta per il rilancio del centrosinistra, come sempre Roma può rappresentare un modello e un test vincente per il futuro politico d’Italia”.

E per riuscirci, Fioroni vede un’unica strada: “Occorre uno sforzo di grande discontinuità, profondamente riformatore e portatore di progetti fortemente innovativi. Quindi occorre prepararsi alle elezioni non con dibattiti sulle poltrone o sui posti ma su idee e valori per una rinascita di Roma di cui si avverte una profonda necessità”.

Fioroni non si addentra su candidature possibili o in campo: “Dico solo che una coalizione non può essere fondata sui veti. Serve una sintesi alta su un candidato sindaco che incarni un progetto di rinascita per la città. I candidati di bandiera non servono, ma serve l’uomo giusto al posto giusto”.

Andrà scelto con le primarie? “Il problema del candidato migliore è un problema di sostanza e non di
metodo, io non ho alcun pregiudizio per le primarie ma sono uno strumento e io sono un assertore convinto che ciò che conta è vincere le secondarie, le elezioni vere”.

“Il candidato più autorevole e più forte per vincere e per governare in democrazia è il migliore. In questo contesto, è giusto un supporto autorevole di pensieri e di opera da parte della Regione per valorizzare Roma e per riconoscerle il ruolo che le spetta. Questo è ciò che in questa campagna elettorale deve essere, a mio avviso, il contributo della Regione Lazio e non altro”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset