• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Treni Roma Nord soppressi, tre milioni di multa ad Atac

Treni Roma Nord soppressi, tre milioni di multa ad Atac

7 Aprile 2021

Dall’Antitrust multa da 3 milioni di euro nei confronti dell’Atac, colpevole di aver tagliato le corse di alcune tratte delle ferrovie ex concesse, tra cui la Roma-Viterbo, utilizzate dai pendolari. Una soppressione “sistematica e persistente” tale da “ingannare i consumatori in merito alla effettiva disponibilità del servizio e a falsarne il comportamento economico”. L’Antitrust torna all’attacco dell’azienda, dopo la sanzione inflitta alla società nel 2017, ma che è stata annullata dal Consiglio di Stato lo scorso anno.

I fatti contestati risalgono quindi a 4 anni fa, quando l’Autorità garante della concorrenza e del mercato aveva multato l’Atac per una cifra di 3,6 milioni di euro, con l’accusa di aver posto in essere una “pratica commerciale scorretta” nell’ambito della sua attività nel settore del trasporto pubblico locale. In particolare la società era accusata di “frequente e cospicuo mancato rispetto dell’orario diffuso presso le stazioni e attraverso il sito Internet”, a causa della “sistematica e persistente soppressione delle corse programmate del servizio pubblico di trasporto ferroviario lungo le direttrici Roma-Lido di Ostia, Roma-Giardinetti-Pantano e Roma-Civita Castellana Viterbo (ferrovie ex concesse)”.

Il Consiglio di Stato lo scorso anno ha accolto l’appello dell’Atac ma dalla sua pronuncia, si legge nel bollettino, deriva “l’onere dell’Autorità di motivare, in sede di riesame, in ordine alla gravità della condotta addebitata all’Atac” e, in particolare, “di pronunciarsi motivatamente sulla gravità della condotta, con conseguente possibilità di una rimodulazione della sanzione stessa”. L’Antitrust ha quindi rimodulato la sanzione, fissando la nuova multa a 3 milioni di euro.

E intanto, per quando riguarda le tracce di Covid rilevate dal Nas su alcuni mezzi pubblici, Atac fa sapere che “le sanificazioni di mezzi e infrastrutture del trasporto pubblico sono attive e quotidiane sin da febbraio del 2020”. L’azienda sottolinea che “tali attività sono state organizzate proprio allo scopo di prevenire la diffusione del coronavirus e in linea con le indicazioni pervenute da enti e autorità competenti. Ciò ha condotto al piano di sanificazione straordinaria quotidiana di tutti i mezzi del trasporto pubblico e delle infrastrutture. Da oltre un anno, dunque, Atac assicura la sanificazione quotidiana e potenziata delle cabine di guida/condotta di bus e treni metroferro e dei locali di lavoro e la sanificazione straordinaria quotidiana delle superfici a contatto con il pubblico per i mezzi di superficie e metroferro”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset