• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Treni Roma Nord soppressi, tre milioni di multa ad Atac

Treni Roma Nord soppressi, tre milioni di multa ad Atac

7 Aprile 2021

Dall’Antitrust multa da 3 milioni di euro nei confronti dell’Atac, colpevole di aver tagliato le corse di alcune tratte delle ferrovie ex concesse, tra cui la Roma-Viterbo, utilizzate dai pendolari. Una soppressione “sistematica e persistente” tale da “ingannare i consumatori in merito alla effettiva disponibilità del servizio e a falsarne il comportamento economico”. L’Antitrust torna all’attacco dell’azienda, dopo la sanzione inflitta alla società nel 2017, ma che è stata annullata dal Consiglio di Stato lo scorso anno.

I fatti contestati risalgono quindi a 4 anni fa, quando l’Autorità garante della concorrenza e del mercato aveva multato l’Atac per una cifra di 3,6 milioni di euro, con l’accusa di aver posto in essere una “pratica commerciale scorretta” nell’ambito della sua attività nel settore del trasporto pubblico locale. In particolare la società era accusata di “frequente e cospicuo mancato rispetto dell’orario diffuso presso le stazioni e attraverso il sito Internet”, a causa della “sistematica e persistente soppressione delle corse programmate del servizio pubblico di trasporto ferroviario lungo le direttrici Roma-Lido di Ostia, Roma-Giardinetti-Pantano e Roma-Civita Castellana Viterbo (ferrovie ex concesse)”.

Il Consiglio di Stato lo scorso anno ha accolto l’appello dell’Atac ma dalla sua pronuncia, si legge nel bollettino, deriva “l’onere dell’Autorità di motivare, in sede di riesame, in ordine alla gravità della condotta addebitata all’Atac” e, in particolare, “di pronunciarsi motivatamente sulla gravità della condotta, con conseguente possibilità di una rimodulazione della sanzione stessa”. L’Antitrust ha quindi rimodulato la sanzione, fissando la nuova multa a 3 milioni di euro.

E intanto, per quando riguarda le tracce di Covid rilevate dal Nas su alcuni mezzi pubblici, Atac fa sapere che “le sanificazioni di mezzi e infrastrutture del trasporto pubblico sono attive e quotidiane sin da febbraio del 2020”. L’azienda sottolinea che “tali attività sono state organizzate proprio allo scopo di prevenire la diffusione del coronavirus e in linea con le indicazioni pervenute da enti e autorità competenti. Ciò ha condotto al piano di sanificazione straordinaria quotidiana di tutti i mezzi del trasporto pubblico e delle infrastrutture. Da oltre un anno, dunque, Atac assicura la sanificazione quotidiana e potenziata delle cabine di guida/condotta di bus e treni metroferro e dei locali di lavoro e la sanificazione straordinaria quotidiana delle superfici a contatto con il pubblico per i mezzi di superficie e metroferro”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.