• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Come quelli che hanno speranza

Come quelli che hanno speranza

4 Aprile 2021

Riprendiamo e pubblichiamo dall’Osservatore Romano l’articolo a firma di Andrea Monda

In che cosa possiamo sperare? Se la Pasqua è la festa della gioia perché la speranza si è avverata, qual è, oggi, la nostra speranza? Su che cosa è fondata? Il cristiano sa che la domanda va corretta, passando dal “cosa” al “chi”: Cristo è la nostra speranza. È difficile sperare, sempre. Oggi è ancora più difficile dopo oltre un anno di pandemia planetaria. Lo ha riconosciuto il Papa all’Angelus del 28 marzo: «L’anno scorso eravamo più scioccati, quest’anno siamo più provati». Questa grande “prova” ha fatto emergere, come ogni crisi, la verità della fragilità umana, come Francesco aveva già intuito nella Statio Orbis del 27 marzo 2020. E come Kierkegaard già affermava oltre 170 anni fa nel suo saggio La malattia mortale: «Se talvolta l’esistenza aiuta con orrori che eccedono la saggezza pappagallesca dell’esperienza triviale, il conformismo dispera, cioè, diventa allora manifesto che era disperazione».

Di fronte all’eccedenza dell’orrore, della paura causata dall’imprevisto che sconvolge l’ordine consuetudinario, il conformista crolla, dispera e ammutolisce. Non così per i cristiani che sono nel mondo ma non del mondo e vivono pronti a rispondere della speranza che è in loro (1Pt 3, 15) e quindi, scrive Paolo, non possono continuare ad affliggersi «come gli altri che non hanno speranza» (1Ts 4, 13). E allora oggi, rispetto ai morti che contiamo ogni giorno a migliaia nel mondo, qual è questa speranza? Essa si trova, come sempre, nella parola di Gesù che così risponde alla notizia della malattia dell’amico Lazzaro: «Questa malattia non è per la morte, ma per la gloria di Dio» (Gv 11, 4). La parola “gloria”, gli esegeti potrebbero spiegarlo dettagliatamente, non va letta in termini trionfalistici, non vuol dire che Dio magicamente farà sparire la pandemia, perché, ricorda con acuta profondità Dietrich Bonhoeffer: «Dio non ci salva dalla sofferenza, ma nella sofferenza; non ci protegge dalla morte, ma nella morte. Non libera dalla croce ma nella croce». Se siamo con Cristo sulla croce, siamo anche con Lui nell’uscire dal sepolcro; è questa la nostra speranza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset