• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Creato dai sacerdoti un fondo di solidarietà per le persone in difficoltà

Creato dai sacerdoti un fondo di solidarietà per le persone in difficoltà

3 Aprile 2021

Il perdurare della pandemi ha provocato in molte famiglie anche dell’Alta Tuscia impreviste e gravi situazioni di difficoltà economiche, dovute principalmente dalla perdita totale o parziale di lavoro. Le parrocchie che sono sul territorio e vivono  a stretto contatto con la gente  fanno esperienza quotidianamente di richieste da parte di famiglie e di singoli che non riescono ad affrontare nemmeno le spese più essenziali.

In questo contesto che si sta ulteriormente aggravando, un gruppo di sacerdoti diocesani, accogliendo la sollecitazione del vescovo, ha dato vita ad un Fondo diocesano di solidarietà che si prefigge lo scopo di offrire aiuto concreto a famiglie e a singole persone, domiciliati nella diocesi di Viterbo, che versano in   situazioni di particolari ristrettezze economiche. Il Fondo è alimentato dal contributo, libero e anonimo, dei presbiteri della diocesi che si impegnano a donare il 10% del loro stipendio mensile o quanto è nelle loro disponibilità. Altri contributi potranno venire da diaconi, laici, enti e associazioni.

Le richieste di aiuto dovranno essere presentate al parroco del richiedete il quale le farà pervenire al vicario generale che presiede il Comitato di gestione del fondo di solidarietà. Quest’ultimo è formato da un presbitero designato da ognuna delle zone pastorali in cui è divisa la Diocesi e ha come compito quello di disciplinare il funzionamento della struttura del Fondo e stabilire i criteri per la presentazione delle domande e le modalità degli interventi nell’ottica della massima trasparenza e rispetto della privaci.

“Coloro che hanno costituito il Fondo diocesano di solidarietà – si legge in una nota della Diocesi – sono consapevoli che l’aiuto che verrà elargito non può essere considerato come una definitiva soluzione ai problemi, bensì come integrazione all’impegno finanziario offerto in primo luogo dalle parrocchie e dalle amministrazioni locali. Resta, comunque, come segno tangibile di partecipazione della chiesa locale alle difficoltà del momento storico che stiamo attraversando e stimolo alla solidarietà dei singoli e delle comunità”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.