• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Contributi per costruire e riqualificare asili nido e scuole infanzia. Il Comune si attivi subito”

“Contributi per costruire e riqualificare asili nido e scuole infanzia. Il Comune si attivi subito”

24 Marzo 2021

“Sulla petizione per chiedere al Comune di Viterbo un piano straordinario di rigenerazione delle scuole cittadine non molliamo di un centimetro”. E’ quanto afferma il consigliere del Pd Luisa Ciambella, che poi annuncia: ”Oltre ai fondi messi a disposizione dal bando nazionale per la rigenerazione urbana, Viterbo potrà rispondere a un altro avviso che stanzia risorse fresche solo per la scuola. La misura è stata attuata dal Dpcm del 30 dicembre scorso, pubblicato il 18 marzo in Gazzetta ufficiale. In palio 700 milioni per interventi relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei Comuni destinati ad asili nido e scuole dell’infanzia e a centri polifunzionali per i servizi alla famiglia. Finanziamenti inizialmente previsti solo per i Comuni che si trovano in aree svantaggiate e poi estesi anche ai Comuni capoluogo. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 21 maggio. Ciascun Comune si può candidare con due progetti e potrà ricevere al massimo 3 milioni per ciascun progetto. Previsto un forte incentivo per gli enti già in possesso di un progetto esecutivo di scuola o asilo”.

Ciambella fa un rapido calcolo: “Queste risorse, come detto, si sommerebbe a quelle contenute nel Dpcm 21 gennaio 2021 sulla rigenerazione urbana (20 milioni di euro il monte finanziamenti a cui può accedere Viterbo), portando così a un massimo di 26 milioni di euro i contributi che il Comune potrebbe investire interamente o prioritariamente sulle scuole. Una somma che permetterebbe di realizzare tutti gli interventi sulle scuole inseriti nel programma triennale delle opere pubbliche e anche di prevederne di altri”.

“E’ importante che il Comune colga tutte queste opportunità e che dai cittadini arrivi un segnale forte su quelle che la nostra comunità ritiene siano le priorità da perseguire”, conclude l’esponente dem.

QUI il link per firmare.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok