• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sgarbi chiede la revoca della zona rossa

Sgarbi chiede la revoca della zona rossa

17 Marzo 2021

Il deputato e sindaco di Sutri, Vittorio Sgarbi, scrive al presidente del Consiglio, Mario Draghi, chiedendo di revocare la zona rossa nella Tuscia: “Con questi numeri sia ripristinata la zona gialla”.

Ecco il testo della lettera Illustre Presidente, come lei sa, io ho sempre tentato di conciliare le esigenze della salute con la tutela della libertà dei cittadini, evitando che le indicazioni di una parte del mondo scientifico diventassero legge per il Governo, per i sindaci e per gli amministratori.
Riconoscendo in lei una capacità di giudizio libero, ho il dovere di indicarle i dati reali della situazione in Tuscia, della cui importanza e civiltà, a Lei note, sono testimone, in quanto sindaco di Sutri, in una regione, il Lazio, sufficientemente garantita nei numeri dei contagi, grazie al senso di responsabilità dei cittadini. Nella provincia di Viterbo, passata clamorosamente da zona gialla a zona rossa, come tutto il territorio regionale, si registrano, nella giornata di ieri 16 marzo, 46 casi positivi su una popolazione di oltre 300mila abitanti. Il giorno in cui è stato annunciato l’ingresso in zona rossa anche per la Tuscia, come per tutto il Lazio, vi erano 89 casi di positività su tutto il territorio.
La Tuscia non può affidare il proprio destino all’andamento regionale dei contagi. Che ne è, illustre Presidente, della necessità di una valutazione “chirurgica” delle restrizioni da imporre, da lei annunciata, e da me condivisa? Pesano come macigni, nella mente esasperata dei cittadini, le parole di Antonello Maruotti, professore ordinario di Statistica alla Lumsa e co-fondatore dello StatGroup-19, riportate da “Repubblica”: “Inseguiamo la pandemia e ci basiamo su dati vecchi di due settimane, l’indice Rt è calcolato male, finiamo in zona rossa senza un perché”. Constatazioni che persino l’attuale assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, conferma ,quando ricorda che il Lazio è passato in zona rossa per dati vecchi di quattordici giorni, e che sono smentiti da indicatori più recenti, e invoca urgenti “spiegazioni ai romani e a tutti i cittadini della Regione”. Roma capitale, con le autonomie e prerogative riconosciute.
I dati della Tuscia, poi, confermano la legittimità della permanenza in zona gialla. Per equità e rispetto dei diritti costituzionali, occorre ricordare anche quanto stabilito dal Tribunale di Reggio Emilia, con la sentenza n.54 del 2021, sulla illegittimità dei provvedimenti di restrizione in atto dovuti ai Dpcm, che specifica come la permanenza domiciliare e la limitazione della libertà personale, diverse dalla regolamentazione della circolazione, in aree definite, possono essere disposte o valutate solo dall’autorità giudiziaria, secondo quanto previsto dall’articolo 13 della Costituzione. Il Gip-Gup di Reggio Emilia, per altro, si spinge anche più avanti, specificando che neppure un Decreto legge potrebbe prevedere, nel nostro ordinamento, l’obbligo della permanenza domiciliare disposto per una pluralità indeterminata di cittadini, “posto che l’articolo 13 della Costituzione postula”, si legge nella sentenza, “una doppia riserva, di legge e di giurisdizione, implicando necessariamente un provvedimento individuale, diretto dunque nei confronti di uno specifico soggetto”.
Non è accettabile che vi siano misure coercitive che limitano continuamente la vita dove il rischio è moderato, anche grazie al senso civico delle persone che, dopo un anno di incredibili sacrifici, non possono veder vanificato lo sforzo economico e psicologico compiuto, nel rispetto delle basilari norme di prevenzione del contagio, come i numeri bassi riscontrati in Tuscia testimoniano. Sia il Governo, infine, a provvedere alla vaccinazione degli italiani nel minor tempo possibile.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.