• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Petizione on line per chiedere al Comune piano rigenerazione scuole

Petizione on line per chiedere al Comune piano rigenerazione scuole

17 Marzo 2021

Attraverso una petizione on line i cittadini di Viterbo possono chiedere al sindaco e all’amministrazione comunale di dare avvio a un piano di rigenerazione delle nostre scuole. Luisa Ciambella ha lanciato infatti una raccolta firme sul sito change.org “aperta a tutti coloro che come me ritengono che il diritto allo studio, insieme a quello alla salute, rappresenti una priorità. La petizione sarà di supporto a un ordine del giorno che ho già predisposto e che porterò presto in aula, con l’obiettivo di impegnare l’amministrazione da qui ai prossimi 15 anni a rinnovare e migliorare le scuole della città, cercando di cogliere tutte le opportunità di finanziamento che si presenteranno. A partire dal bando per la rigenerazione urbana previsto dal Dpcm del 21 gennaio 2021, che per le città capoluogo come Viterbo mette a disposizione fino a venti milioni di euro di contributi”.

“Il ritorno alla dad – commenta la consigliera dem – è stato un duro colpo per tutti: studenti, insegnanti e famiglie. La pandemia ha messo in evidenza tutti i limiti delle strutture scolastiche presenti sul territorio. Carenze storiche che riguardano la sicurezza, l’inefficienza degli impianti di riscaldamento, la presenza di barriere architettoniche. Ma anche nuove urgenze relative a connessioni, reti e strumenti per una didattica che si possa definire al passo con i tempi. E questo, nonostante il grande sforzo e l’abnegazione del personale scolastico. Servono interventi immediati. Per questo ritengo che tra gli interventi che il Comune può presentare, a condizione che rientrino nel programma triennale delle opere pubbliche, la precedenza vada a quelli nelle scuole. Nell’elenco se ne contano diversi.
La petizione è partita da pochi giorni, ma spero che siano in tanti ad aderire e a contribuire a diffonderla tramite il passaparola o i social. Sarebbe stato bello organizzare incontri e dibattiti, ma anche in questo modo possiamo far sentire la nostra voce. Per questo chiedo a tutti di firmare”.

Questo il link: https://www.change.org/p/comune-di-viterbo-piano-straordinario-per-rigenerare-e-ristrutturare-le-scuole-di-viterbo-a46ebfb8-2681-4b12-8d6b-b1ec9d1149a4?recruiter=1185788649&utm_source=share_petition&utm_medium=facebook&utm_campaign=share_petition&recruited_by_id=a5d05410-84db-11eb-a5cc-d33bbf07f5d8&utm_content=fht-27838839-it-it%3A2&fbclid=IwAR1Rc_VsgPQxItOjUBfayBtcm0oy61gkd5O46Ko5inOr5Xcc77cFpQ1560U

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.