• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Antichissima città di Sutri. Chi salverà la nostra “Bellezza”?

Antichissima città di Sutri. Chi salverà la nostra “Bellezza”?

16 Marzo 2021

Dal presidente del Comitato centro storico di Sutri riceviamo e pubblichiamo

Ci sono tanti modi per “uccidere” una città, per bloccarne la crescita economica,
sociale e culturale. In parole semplici: per gettarla nel degrado.
Il più pericoloso è quello di “ignorare” l’importanza e il valore di un patrimonio
storico prezioso e unico: quello che orgogliosamente vanta l’Antichissima Città di
Sutri. Uno scrigno etrusco che contiene rare perle di Storia: Mitreo, Anfiteatro, e
tempi, tombe, vie cave nella verde cornice del Parco Archeologico, singolare ed
ineguagliabile nel suo genere. E palazzi, monumenti, chiese incastonati come gemme
tra i vicoli e le piazze di quella che un tempo fu la splendida ed elegante Civitas.
Quel patrimonio storico che deve “salvare” una città, quale risorsa invidiabile e non
replicabile (o la erediti o ne sei sprovvisto). Noi Sutrini l’abbiamo ereditata.
Quella “Bellezza che salverà il mondo”diceva Dostoievskij.
Ma ci chiediamo: “Chi salverà questa Bellezza?”
Chi non ha cura della propria terra? Chi è in tutt’altre faccende affaccendato? Chi non
sa distinguere nemmeno i nomi delle sue antiche vie? Chi non conosce la storia della
Città in cui vive? Chi non la sente vibrare dentro, ogni giorno passando per queste
strade? O chi, in un continuo quanto ridicolo rimbalzo di responsabilità, si culla nella
propria incompetenza?
Eccoli gli elementi che caratterizzano ogni “pratica del degrado”.
Ed ecco un’immagine emblematica che ne è specchio (che non eguaglia certo lo
scempio della Chiesa di San Francesco su cui ritorneremo): L’Arco Manosio, legato
alla storia rinascimentale della nostra Città e ad una delle famiglie più ricche ed
influenti. La famiglia Manosio o De’ Manosi, di cui Pietro, a cui è dedicato
quest’Arco e la Contrada San Pietro, ne fu rappresentante illustre. Medico famoso,
insegnante dotto, aromatario esperto, operante nella sua spezieria della Mola delle
Olive (per noi Sutrini la solare Mandoliva), luoghi dimenticati da valorizzare.
Ci sono tanti modi per distruggere la Bellezza di una città. Tuttavia, ce ne sono
altrettanti per custodirla gelosamente: la pulizia, il rispetto, l’amore per questi luoghi
che diventano risorse inimmaginabili dell’economia di un territorio ed eredità per i
nostri figli. Cose semplici ed economiche per risposte concrete.
Ma a monte manca qualche tassello: la conoscenza autentica di questi luoghi, la
passione, altrettanto autentica, nobile e disinteressata. E la Cultura, teorico elemento
di “pratica costruttiva”.
Ma quando si ha a che fare con “nani che si credono giganti” come sosteneva Karl
Kraus, “ il Sole della Cultura è veramente basso”.
E allora, Chi salverà la nostra Bellezza?

Martina Salza
presidente Comitato centro storico per Sutri

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.