• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Cambio di maggioranza in Regione

Cambio di maggioranza in Regione

12 Marzo 2021

Rimpasto nella giunta regionale del Lazio: il Movimento 5 stelle entra nella maggioranza. All’insediamento ufficiale del nuovo esecutivo, avvenuto presso la sede della Regione Lazio, insieme al governatore anche le due nuove assessore del M5S: la capogruppo in Consiglio regionale del Lazio, Roberta Lombardi, candidata nel 2018 alla poltrona di presidente di Regione e battuta proprio dal governatore Zingaretti, che ricoprirà l’incarico di assessore alla transizione ecologica e innovazione digitale, e la consigliera, Valentina Corrado, che avrà la delega al turismo, enti locali e sicurezza.

“Le forze politiche che sostengono questa nuova maggioranza – ha detto il presidente – rimangono diverse, non si annullano le proprie identità ma si combatte uniti. E’ una nuova maggioranza per governare meglio senza rinunciare alla propria identità politica, più credibile e un Lazio più forte”.

Zingaretti ha dedicato “questo atto in particolare a chi oggi ha più bisogno della buona politica a del buon governo, a chi è più colpito da ciò che ci sta accadendo: le donne e le nuove generazioni. Noi faremo di tutto per riaccendere i motori dell’economia. Questo è un atto di passione e di coraggio, abbiamo fatto una piccola grande rivoluzione”. Proprio in riferimento alla sua ex sfidante alla poltrona di governatore, Roberta Lombardi, Zingaretti ha aggiunto: “Non era mai accaduto nel Lazio che un presidente fosse eletto due volte di fila, ma nemmeno che due figure che si erano combattute sedessero insieme in giunta”. E ancora: “L’accordo programmatico con il Movimento nasce in maniera trasparente alla luce del sole: è una novità storica, due squadre che si erano confrontate ora si uniscono per il bene comune. L’Italia ha bisogno di affrontare alcune grandi emergenze. Bisogna fermare la pandemia con misure di contenimento e con i vaccini. Dobbiamo costruire un modello di sviluppo radicalmente diverso dal passato basato sulla sostenibilità ecologica e quella sociale. L’accordo con il M5S nasce anche grazie al coraggio di tutti di fare un passo in avanti. L’esito è una politica più credibile e un Lazio più forte. I cittadini chiedono unità: la base su cui attuiamo questa intesa è programmatica. Questa è la guida per quello che dobbiamo fare nei prossimi due anni”.

Dopo la nomina di Alessandra Sartore a sottosegretaria al ministero dell’Economia, nella giunta della Regione Lazio si era liberata una casella, quella dell’assessorato al bilancio, ora ricoperta dal vicepresidente Leodori, ma che ha aperto di conseguenza al rimpasto di deleghe nella giunta Zingaretti, con l’allargamento della maggioranza al M5S: “Sartore ha seguito le deleghe al bilancio è stata fondamentale per poter dire che il Lazio ha un bilancio virtuoso, forte, e ora fa parte del nuovo governo Draghi”. Esce dalla giunta anche l’assessore al turismo Giovanna Pugliese, che andrà ad occuparsi invece di cinema ed audiovisivo: “Con la sua passione e la serietà, rimane per la Regione una risorsa straordinaria, si occuperà di un settore strategico, quello del cinema e l’audiovisivo”, ha spiegato Zingaretti.

Nella squadra anche la dottoressa Wanda D’Ercole, direttore generale della Regione che sostituisce Andrea Tardiola, il quale ha seguito con dossier delicati il dopo terremoto di Amatrice. Il rimpasto di giunta porta con sé altre modifiche: oltre al vicepresidente Daniele Leodori, al quale andranno le deleghe al bilancio e al patrimonio, l’assessore Claudio Di Berardino avrà anche la delega al personale, Onorati alle pari opportunità, Troncarelli anche delega a beni comuni, ma perde quella agli enti locali, mentre all’assessore Orneli tornano le deleghe all’Università e alla conoscenza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.