• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Talete, il nuovo manager qualcuno lo conosce bene

Talete, il nuovo manager qualcuno lo conosce bene

11 Marzo 2021

Diversamente da quanto si potesse pensare, il nuovo manager di Talete, Salvatore Genova, a Viterbo non è uno sconosciuto. Negli ambienti politici “che contano” lo conoscono eccome. E’ stato infatti perito di parte nel processo al dirigente del settore ambiente del Comune di Viterbo, Ernesto dello Vicario (vicino a Forza Italia, ovvero a Giulio Marini), finito alla sbarra per non aver rescisso il contratto con Viterbo Ambiente nonostante le sanzioni e il servizio non adeguato. Chiamato dalla difesa, rappresentata dall’avvocato Giovanni Labate, ha avuto un ruolo determinante nello smontare le accuse al dirigente (nel frattempo passato in Provincia durante l’epoca Michelini). Al processo sostenne infatti che Dello Vicario “aveva sempre rispettato l’iter previsto dalla legge”, specificando che “il ruolo apicale spetta al dec e al rup, non al dirigente”. In altri termini, “Dello Vicario aveva il compito di predisporre gli atti secondo quanto disposto dalle altre due figure in raccordo tra loro”. Motivo per cui andava assolto.

Ma non solo: si apprende anche che Salvatore Genova – che, lo ricordiamo, finora non si è mai occupato di acqua, ma solo di rifiuti – ha ottenuto nel tempo vari incarichi dalla Provincia di Roma con Zingaretti presidente e un anno fa ha avuto anche un’incarico dall’assessorato regionale ai rifiuti, il cui dirigente, come ben si sa, è l’attuale vicesindaco di Vetralla, Flaminia Tosini, in odore di candidatura a sindaco quando si tornerà a votare la prossima volta.

Ingegnere senz’altro di spessore, a giudicare dal curriculum, Genova sembra aver potuto contare su un assenso trasversale Pd-Forza Italia, confermando le teorie, mai smentite, che la scelta del nuovo manager di Talete è avvenuta in una partita a tre giocata tra Marini/Battistoni e Panunzi. Ecco spiegato perché non è stato mai emanato un bando pubblico, nonostante avessero detto che sarebbe stata quella la strada seguita.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.