• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Orte, il mistero dei boati si fa sempre più fitto

Orte, il mistero dei boati si fa sempre più fitto

11 Marzo 2021

Si infittisce il mistero dei boati a Orte che da giorni terrorizzano la popolazione. L’ultima segnalazione giovedì sera alle 21 nelle località di Barca di San Francesco, Baucche Basse e Scappia di Paglia, ai confini con il territorio di Gallese. Si tratta di zone agricole e residenziali. Il fenomeno, inizialmente circoscritto ai quartieri del centro, ha interessato per la prima volta la periferia la settimana scorsa, quando un forte botto è stato avvertito a Petignano. Si è trattato del primo al di fuori del centro storico.

Al momento sono state compiute verifiche agli impianti del gas e all’acquedotto, dove però non si è riscontrato alcun problema. L’evento resta dunque del tutto sconosciuto e sta mettendo a dura prova anche i geologi dell’Ingv chiamati dal sindaco e dal prefetto Giovanni Bruno. La squadra è al lavoro per eseguire tutti i rilievi possibili e collega il fenomeno ad un evento simile riscontrato a ottobre a Capena, dove i tecnici hanno sentenziato essersi trattato di un sifonamento carsico di acque in profondità o di un piccolo terremoto idrotermale associato al vulcano.

“Sono stati fissati – spiega il geologo Bonmifazi – i punti sensibili che saranno oggetto di un tavolo tecnico di valutazione. Successivamente si procederà ad una progettazione di un sistema di monitoraggio nelle vie del centro. Con molta probabilità saranno istallati dei sensori geofisici in grado di registrare ogni possibile accadimento che avviene nel sottosuolo”.

Preoccupato l’archeologo Giancarlo Pastura, presidente dell’associazione Orte sotterranea che sottolinea le vulnerabilità della struttura ma rassicura tutti dichiarandone lo stato di stabilità. Nonostante più squadre di esperti provenienti da vari settori, il mistero dei boati sotterranei continua.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.